Autore: Cdbitalia

Come educare senza dogmi. Una guida per genitori atei e agnostici di C.Calamani

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it «Mi batto per educare figli indipendenti, che ragionino in modo logico, svincolato dal dogma religioso». Con queste parole la blogger americana Deborah Mitchell spiega il perché del suo libro “Growing up godless”, tradotto e pubblicato in Italia dalla casa editrice Nessun Dogma con il titolo “Crescere

Continua a leggere

Occasioni perdute per un mondo più giusto di M.Magnano

Marco Magnano www.riforma.it Con una contemporaneità ormai affermata da alcuni anni, nella giornata di martedì è stato pubblicato l’ultimo rapporto di Oxfam, dedicato alle disuguaglianze e del quale è possibile leggere un’analisi su Riforma.it, mentre a Davos, nel cuore del cantone Grigioni in Svizzera, si è aperta l’edizione 2016 del

Continua a leggere

Il mondo in mano all’1% di super miliardari di A.Baranes

Andrea Baranes www.ilmanifesto.it Quando il movimento Occupy Wall Street lanciò lo slogan «siamo il 99%» probabilmente non immaginava che solamente pochi anni dopo quel 99% sarebbe realmente stato la parte più povera del pianeta. Eppure oggi l’1% più ricco della popolazione ha un patrimonio superiore a quello del rimanente 99%.

Continua a leggere

La società della stanchezza e dell’avvilimento sociale di L.Boff

Leonardo Boff * In giro per il mondo si discute di stanchezza sociale. Il formulatore principale è un coreano che insegna filosofia a Berlino, Byung-Chul-Han. Il suo libro, stesso titolo, è appena uscito in Brasile (Vozes, 2015). Non sempre il suo pensiero è chiaro, a volte discutibile come quando afferma

Continua a leggere

COMUNICATO STAMPA di SegreteriaCdB

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale Bologna, 16 gennaio 2016 Una trentina di parlamentari PD hanno recentemente espresso il loro dissenso nei confronti della maggioranza del loro partito a proposito della proposta di legge sulle unioni civili motivando il loro orientamento in quanto “cattolici”. Nessuno mette in discussione il

Continua a leggere

Per “Noi siamo Chiesa” il gender non esiste, la differenza sessuale invece esiste. E’ necessario un nuovo dialogo nelle scuole e nella società su queste questioni

NOI SIAMO CHIESA Nelle nostre scuole e nelle nostre parrocchie da tempo è in atto, in modo diffuso, una mobilitazione contro un preteso tentativo di diffondervi opinioni che sosterebbero la riduzione fino all’annullamento della distinzione tra maschio e femmina e, in generale, organizzerebbero un attacco all’istituto famigliare. Si tratta di

Continua a leggere

Religioni ideologizzate e teologie confessionali di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Petrolio, dietro le tensioni Arabia Saudita-Iran il crollo dei prezzi. Così il 3 gennaio Il Fatto Quotidiano titolava l’articolo in cui analizzava lo scontro, esploso sulle sponde del Golfo Persico, che sta infiammando i Paesi islamici e allarmando i governi di tutti gli altri e la stessa

Continua a leggere

Don Aldo Antonelli, parroco in pensione dichiara: “Non posso più tacere” e scrive al suo vescovo

NON POSSO PIÙ TACERE: LA CHIESA STA DIVENTANDO UNA SPELONCA DI LADRI TRAVESTITI DA SAMARITANI Aldo Antonelli Era il 21 novembre del 2014 quando Papa Francesco nella sua meditazione mattutina di Santa Marta gridava: «Mai siano affariste le Chiese». Mai. «La redenzione di Dio è gratuita». Sempre. «Noi sappiamo quello

Continua a leggere

Religioni, etiche, movimenti sociali: un’alleanza per combattere sconforto e indifferenza di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n° 2 del 16/01/2016 Mai come in tempi di crisi l’utopia appare indispensabile: come la descriveva l’indimenticato Eduardo Galeano, sempre qualche passo al di là dell’orizzonte, sempre impossibile da toccare con mano, ma necessaria proprio per consentirci di camminare. Ed è proprio sul tema dell’“utopia per

Continua a leggere

Chiesa di tutti Chiesa dei poveri: esperienza conclusa, cantiere aperto di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n° 2 del 16/01/2016 Quella di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” è stata una delle più vivaci iniziative nate dal basso degli ultimi anni: 105 associazioni, 30 riviste, decine di singoli credenti riuniti in un coordinamento nazionale per rilanciare le istanze del Concilio Vaticano II

Continua a leggere