Autore: Cdbitalia

Basta guerre “umanitarie”

1) No all’intervento militare contro uno stato sovrano Dopo il voto,  inaccettabile, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che ha  autorizzato, insieme alla no-fly  zone, il ricorso a “tutte  le misure necessarie” (di fatto il via libera  ai bombardamenti), si moltiplicano le notizie di un imminente intervento  militare anglo-francese (con una misera

Continua a leggere

Crocifisso e laicita’ – comunicato delle Cdb italiane

COMUNITÀ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale segrcdb@alice.it – www.cdbitalia.it Comunicato stampa La sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo, assolvendo il nostro Paese dall’accusa di violazione dei diritti umani per l’esposizione del simbolo religioso nelle aule scolastiche, dimostra che pur avendo fatto grandi passi non è affatto compiuto

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa contro il Vaticano per la “campagna” sul crocifisso

Noi Siamo Chiesa” critica il Vaticano e la CEI per la “campagna” sul crocifisso che si è conclusa con la sentenza della Corte Europea. Per il movimento cattolico progressista i cattolici dovrebbero riflettere sul crocifisso nel raccoglimento delle loro coscienze e impedire che esso sia usato come simbolo di una

Continua a leggere

Crocifisso, i protestanti italiani criticano la sentenza di Strasburgo

Non piace ai protestanti italiani l’assoluzione dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Lautsi sul crocifisso nelle aule scolastiche. Pubblichiamo un comunicato della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e, a seguire, i commenti a caldo di luterani, battisti, avventisti, valdesi e metodisti. Crocifisso nelle

Continua a leggere

Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede sulla sentenza odierna della Grande Chambre della Corte Europea dei diritti dell’uomo.

padre Federico Lombardi Zenit.org, 18 marzo 2011 La sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sull’esposizione obbligatoria del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche italiane è accolta con soddisfazione da parte della Santa Sede. Si tratta infatti di una sentenza assai impegnativa e che fa storia, come dimostra il risultato

Continua a leggere

Piemonte – finanziare le scuole paritarie private: diciamo un chiaro NO!

Mentre Gelmini e Tremonti tagliano le risorse essenziali della scuola pubblica, si prepara una legge regionale per finanziare le scuole paritarie private: facciamola conoscere e diciamo un chiaro NO! La situazione della scuola pubblica è drammatica, il personale è stato drasticamente ridotto, i piani dell’offerta formativa non sono stati finanziati,

Continua a leggere