Autore: Cdbitalia

Cara Chiesa… quanto ci costi: un libro di Sergio Giorni

Marcello Vigli da www.italialaica.it C’è un duplice messaggio nel titolo Cara Chiesa del libro di Sergio Giorni che, come scrive l’editore nel presentarlo, ha vissuto l’esperienza delle Comunità Cristiane di Base nella nuova prospettiva aperta dal Vaticano II. C’è tutto l’affetto di chi la sente cara per aver partecipato alla

Continua a leggere

Chiesa e politica: l’abisso morale e il degrado istituzionale

don Albino Bizzotto Adista 18/2011 L’abisso morale e il degrado istituzionale in cui tutti siamo coinvolti, e anche travolti, non sono attribuibili ad un’unica persona. Nemmeno si risolveranno quando Berlusconi verrà allontanato dalla presidenza del governo. È la subcultura individualista e spregiudicata del fai da te, senza rispetto dei diritti

Continua a leggere

La scuola statale fa paura solo a chi vuole uno Stato di sudditi

Maria Mantello www.micromega.net Corruzione, connivenze, familismo. Paura di inimicarsi i potenti alla cui corte si arraffa qualcosa: più o meno grande non importa. Basta partecipare al rito del non-per-diritto, ma-per-favore. Non è l’autonomia e l’indipendenza che si cerca. Non l’essere cittadini portatori di diritti e doveri nella pariteticità della norma,

Continua a leggere

I vescovi sul ddl Calabrò dimenticano la dottrina tradizionale della Chiesa

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org COMUNICATO STAMPA La “campagna” della Conferenza Episcopale a favore del ddl Calabrò sul fine vita ha radici in una vera e propria “svolta” rispetto alla dottrina tradizionale della Chiesa. “Noi Siamo Chiesa” propone che sia superato il bipolarismo etico e che inizi su questo

Continua a leggere