Autore: Cdbitalia

L’isolamento colombiano

di Antonio Marafiotida www.peacereporter.net E’ attesa a momenti la firma del patto militare tra Colombia e Stati Uniti che sancirà il nuovo atto di contorno al Plan Colombia. Ottocento soldati dell’esercito statunitense verranno schierati in tre basi dello Stato sudamericano, con le regole d’ingaggio imposte da Washington. Le condizioni. Gli

Continua a leggere

Come rappresentare il lavoro delle donne?

di Paola di Corida www.womenews.net Come rappresentare il lavoro femminile? Come descriverlo e raccontarlo cercando di dar conto dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni, senza riproporre antiche stereotipie? In poche parole: come renderlo a un tempo narrativamente credibile, socialmente accettabile, e anche televisivamente attraente? Lo sceneggiato Le segretarie del sesto,

Continua a leggere

Donne al lavoro. Una flessibilità femminista?

di Maria Grazia Camparida www.womenews.net La mia quarantennale esperienza come avvocata del lavoro si è giocata negli ultimi quindici anni a stretto contatto con casi di prestazioni lavorative fortemente improntate alla flessibilità, introdotta nel nostro ordinamento giuridico a partire dalla seconda metà degli anni novanta (leggi Treu, Biagi/Maroni ecc.). Posso

Continua a leggere

Necessità di “dissenso creativo” contro la violenza della Chiesa

di Enzo Mazzi, cdb Isolotto – Firenzeda www.ilmanifesto.it Ci sono gesti politici il il cui significato e la cui valenza vanno ben oltre gli aspetti contingenti perché derivano dalle radici di violenza presenti nella cultura profonda di una società e le alimentano come nuovi virgulti capaci di sfidare il futuro

Continua a leggere

Islam o cultura della laicità nella scuola pubblica?

di Marcello Viglida www.italialaica.it Sulla proposta d’introdurre un’ora di religione islamica nella scuola pubblica lanciata da Adolfo Urso, che oltre ad essere vice ministro è Presidente della Fondazione che fa capo a Gianfranco Fini, continuano a discettare politici ed ecclesiastici. Le argomentazioni dei favorevoli e contrari, fatte di pregiudizi, intenti

Continua a leggere

Testamento biologico: comunicato delle Comunità di base

di Comunità cristiane di base italiane www.cdbitalia.it Sul tema del testamento biologico o Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), di cui sta discutendo nuovamente il Parlamento dopo la sospensione estiva, si ripropone la spaccatura che si verificò di fronte alla scelta di Eluana e di suo padre. Ma ancora una volta

Continua a leggere

Discriminazione di genere e inquinamento visivo

di Claudia Moretti da www.aprileonline.info La donna e i media, che fare? Non pare eccessivo parlare di inquinamento visivo. Sembra ovvio, ma forse non lo si sente dire abbastanza, che attraverso il visivo si perpetuano forme di disuguaglianza sociale che proprio di quell’immaginario consolidato si avvalgono per legittimarsi Si chiamano

Continua a leggere

I generali della guerra del gas si preparano alla battaglia piu’ dura

di Giulietto Chiesada www.megachipdue.info Improvvisamente, quando il “Nord Stream” si trova ormai sulla soglia del superamento degli ultimi ostacoli burocratici e tecnici, ecco riaffiorare, in Europa e negli Stati Uniti, le polemiche, o meglio espliciti tentativi, di fermarne l’esecuzione. Il “Nord Stream”, per i non specialisti, è la grande operazione

Continua a leggere