Autore: Cdbitalia

STA PER ARRIVARE LA MORTE DEL DOLLARO

di Robert Fiskda www.independent.co.uk    Versione italiana: www.unita.it Quasi a simboleggiare il nuovo ordine mondiale, gli Stati arabi hannoavviato trattative segrete con Cina, Russia e Francia per smettere diusare la valuta americana per le transazioni petrolifere. Mettendo in atto la piu’ radicale trasformazione finanziariadella recente storia del Medio Oriente gli Stati

Continua a leggere

Democrazia Km0

Ai duecento delle Piagge di Pierluigi Sullo letteradi Pierluigi Sullo alle persone arrivate a Firenze da tutta Italia, il10 e l’11 ottobre, per partecipare all’incontro organizzato da Carta «Democrazia chilometro zero» Due domande dopo le Piagge di Nino Lisi Nino Lisi ha rinunciato, per problemi di tempo, al suo interventonell’assemblea finale

Continua a leggere

Piano con la casa, forte con i resort

di Raffaele Deiddada www.aprileonline.info “Non vogliamo scaricare cemento sulle coste, in Sardegna ilterritorio è una risorsa straordinaria, non vogliamo disperderla nédissiparla. Non c’è nessun atteggiamento filo-cementificatore da partenostra ma siamo convinti che l’ambiente possa essere rispettato conl’intervento dell’uomo e con uno sviluppo sostenibile. La migliortutela dell’ambiente si ottiene proprio con

Continua a leggere

CHIESA D’AFRICA “INCONTINENTE”: DAGLI INTERVENTI IN AULA, TRACIMANO QUESTIONI SOCIALI ED ECCLESIALI

da Adista Notizie n. 102 del 17/10/2009 SINODO AFRICANO: VIETATO PARLARE DI CONDOM E CELIBATO DEI PRETI. MA QUALCUNO ROMPE SUBITO LE RIGHEdi Luigi Sandri Preparato conogni possibile rete protettiva per impedire che emergessero temi che ilpapa non intende assolutamente dischiudere, la seconda assembleaspeciale del Sinodo dei vescovi per l’Africa

Continua a leggere

NON SI PUÒ FARE TEOLOGIA IGNORANDO L’AFRICA. SPERANZE ED ATTESE DELLA CHIESA DEL CONTINENTE

di Claudia Fanti  da Adista Documenti n. 103 del 17/10/2009 Se, come ha scritto il teologo tedesco Johann Baptist Metz, “non si può fare teologia ignorando Auschwitz”, lo stesso andrebbe detto per l’Africa, definita non a caso da dom Pedro Casaldáliga “la shoah del nostro tempo”. Lo aveva compreso molto

Continua a leggere

UN ALTRO SINODO PER L’AFRICA IN VATICANO. MA GLI AFRICANI “NON NE POSSONO PIÙ”

di Giampaolo Petrucci da Adista Documenti n. 103 del 17/10/2009  “Ci sono cose che non si possono vedere bene se non con occhi che hanno pianto”. Sono parole che amava ripetere mons. Christophe Munzihirwa– gesuita, arcivescovo di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo),assassinato il 29 ottobre 1996 e da allora noto come

Continua a leggere

Il testamento biologico tema cruciale per la laicità delle istituzioni

di Paolo Bonetti da www.italialaica.it La Germania di Angela Merkel, dopo un dibattito civilissimo che ha coinvolto partiti politici, chiese e associazioni culturali, ha una legge sul testamento biologico. È stata votata il 18 giugno di quest’anno ed è entrata in vigore dal 1 settembre. Chi volesse averne un’informazione dettagliata

Continua a leggere

Cosa si nasconde dietro la guerra in Afghanistan?

di Enrico Piovesanada www.peacereporter.net Le miniere d’uranio? Il gasdotto trans-afgano? Il posizionamento geostrategico? O forse il controllo del narcotraffico? Perché, esattamente otto anni fa, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno invaso e occupato l’Afghanistan? Quali interessi si celano dietro le spiegazioni ufficiali di questa guerra? Le ipotesi avanzate

Continua a leggere

Non chiamatela missione di pace

di Paolo Rossi, Vicepresidente Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italiada www.peacereporter.net Passato il clamore mediatico per i recenti fatti di sangue che a Kabul hanno fatto 6 vittime tra i paracadutisti italiani, premetto che non voglio essere, in questa triste occasione, l’ennesimo giudice o l’ulteriore paladino dell’informazione a commentare quanto accaduto con

Continua a leggere