Autore: Cdbitalia

La sanatoria per le colf, l’inferno della clandestinità per i lavoratori agricoli

di Antonello Manganoda www.micromega.net Perché deve essere regolarizzato chi lavora nelle case e condannato alla maledizione della clandestinità chi si spacca la schiena nei campi di pomodoro? E’ iniziato un processo che nega l’ingresso regolare, condanna alla schiavitù del lavoro nero e ricattabile, sana solo chi serve e quando serve.

Continua a leggere

Ma perché le religioni «scendono in guerra»?

di Brunetto Salvaranida www.confronti.net Tempo fa, viaggiando in autostrada nel sud Italia, mi è capitato di incrociare un cartellone con una di quelle scritte che, anni addietro, avevano prodotto una lunga serie di leggende metropolitane sulle oscure motivazioni che le avrebbero ispirate: «Dio c’è!». Un’affermazione perentoria, di innegabile suggestione soprattutto

Continua a leggere

Abruzzo: dopo il danno del terremoto, la beffa della ricostruzione commissariata

di Edoardo Salzanoda www.megachip.info Molte critiche sta sollevando l’intervento del governo per la ricostruzione delle aree abruzzesi colpite dal terremoto. Fin dall’inizio, il modo in cui il premier ha afferrato l’occasione del terremoto per farsi propaganda ha riempito d’indignazione. Siamo ormai abituati ai gesti istrionici per esserne troppo stupiti; ma

Continua a leggere

Non stiamo in silenzio ma è scomparsa quell’agorà che Hannah Arendt definiva “cittadinanza attiva”

di Floriana Lipparini ⋅da www.womenews.net Mi sembra però che il dibattito innescato dall’intervento di Nadia Urbinati su l’Unità dia spazio a un equivoco: confonde il non esserci con il non comparire. È vero, le “nicchie” femministe non stanno sulle prime pagine dei grandi quotidiani, nei salotti televisivi e nelle news

Continua a leggere

Immigrati: sangue e torture nelle carceri libiche

di Gabriele Del Grandeda www.unita.it La comunità internazionale deve sapere. Siamo pronti a morire. Da ieri abbiamo iniziato uno sciopero della fame. Abbiamo paura. Questi ci ammazzano. Meglio tornare nel nostro paese, fanculo la guerra, in Somalia almeno eravamo liberi. Qua dentro stiamo tutti impazzendo. Nessun essere umano potrebbe tollerare

Continua a leggere

Riceviamo da Giancarla Codrignani

OBIEZIONE DI COSCIENZA 2009 L’abrogazione del servizio militare obbligatorio ha di fatto cancellato dalla coscienza comune il valore dell’obiezione rispetto alla violenza, per molte ragioni ancora ineliminabile, delle istituzioni militari. Ricordo che solo la “leva” era un obbligo iscritto nella Costituzione e, quindi, un vincolo ineliminabile per chi avesse voluto

Continua a leggere

I fantasmi di Ahmadinejad

di Christian Eliada www.peacereporter.net Sepolture senza nome a Teheran: un’inchiesta getta ombre sul secondo mandato del presidente iraniano, pressato anche dall’estero Anche il municipio di Teheran conferma: nel cimitero cittadino di Behesht-e Zahra sono stati sepolti almeno 42 cadaveri senza nome. La notizia è stata pubblicata, nei giorni scorsi, dal

Continua a leggere

La morale del caso Boffo

di Pier Paolo Casertada www.aprileonine.info Il caso, tutto mediatico e suscitato ad arte, che ha portato alle dimissioni del direttore dell’Avvenire evidenzia una volta in più la situazione assolutamente preoccupante in cui versano l’informazione e la libertà d’espressione nel nostro Paese. Perché indipendentemente dagli orientamenti che rappresenta, l’Avvenire è un

Continua a leggere

Sicilia, aspettando la ripresa

di Agostino Spataroda www.aprileonline.info Dopo agosto, settembre ossia la “ripresa”. Dovunque, per ripresa s’intende, o si spera, il rilancio delle attività economiche, commerciali, delle lotte sindacali, ecc. In Sicilia, invece, s’attende la ripresa dell’attività politica e di governo come principale induttore dell’economia, in gran parte basata sulla spesa pubblica La

Continua a leggere