Autore: Cdbitalia

Fallimento dell’Europa di A.Shiri

Alidad Shiri Oggi nel mondo si calcolano circa 52 milioni di persone in movimento, in cerca di un luogo dove abitare: sono rifugiati, apolidi, sfollati, che mettiamo insieme nella categoria profughi. Corrispondono all’incirca all’equivalente della popolazione italiana. C’è poca informazione sull’argomento, infatti non si sa generalmente che la maggior parte

Continua a leggere

La prostituzione non è un reato di L.Menapace

Lidia Menapace dalla mailinglist lidia menapace Riprendo il discorso, perchè ho visto, durante un dibattito da Floris sulla 7, che ancora vi sono molte confusioni in merito. E ancora si pensa che più “moderno” e avanzato sia regolamentare le prestazioni sessuali a pagamento con appositi indirizzi. Sono convinta che l’approccio

Continua a leggere

Papa Francesco: «Donne, pari diritti». Ma non nella Chiesa di L.Kocci

Luca Kocci www.ilmanifesto.info Donne e uomini «hanno gli stessi diritti, la disparità è uno scandalo», a cominciare dal salario che invece deve essere «uguale». Nella sua catechesi sul tema della famiglia – in vista della fase finale del Sinodo dei vescovi, ad ottobre – durante l’udienza generale del mercoledì in

Continua a leggere

Bergoglio e le donne, ovvero la trave e la pagliuzza di C.M.Calamani

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it «La disparità tra i sessi è un puro scandalo». La scoperta dell’acqua calda da parte del papa rimbalza sui media e apre il dibattito politico e sindacale sulla disuguaglianza dei trattamenti salariali tra uomini e donne. E mentre i giornalisti si affannano a tirare fuori dal

Continua a leggere

Papa Francesco alla conquista delle Americhe di F.Peloso

Francesco Peloso www.internazionale.it Superato il giro di boa del secondo anno di pontificato, la barca di Pietro sotto la guida di papa Francesco sembra lasciarsi definitivamente alle spalle la “nonna Europa” per partire alla conquista delle Americhe. Sotto questo aspetto il colpo decisivo Bergoglio l’ha piazzato favorendo, e in parte

Continua a leggere

Sinodo sulla famiglia: il dibattito langue di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it Della ragione per cui papa Francesco abbia deciso di convocare due Sinodi sullo stesso tema ci eravamo su queste pagine già soffermati (v. Adista Notizie n. 12/14). Per alcuni, la scelta sarebbe soprattutto dovuta all’intenzione del papa di dare la più ampia possibilità di confronto e dibattito

Continua a leggere

Sinodo. I vescovi tedeschi mettono il carro davanti ai buoi di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ A giudicare dall’ultimo prodotto della conferenza episcopale tedesca, il sinodo sulla famiglia in programma dal 4 al 25 ottobre potrebbe rivelarsi fatica sprecata. Il cardinale Reinhard Marx arcivescovo di Monaco e presidente della conferenza episcopale, l’aveva fatto capire lo scorso 25 febbraio con una battuta che ha

Continua a leggere

Sinodo. La proposta di una “terza via” di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Sono affluite a Roma da tutto il mondo le risposte al questionario preparatorio alla seconda e ultima sessione del sinodo sulla famiglia, in programma dal 4 al 25 ottobre. Un’impressione diffusa – talora ad arte – è che la discussione presinodale si polarizzi tra due posizioni estreme:

Continua a leggere

Né con l’expo, né con i no-expo. La posizione delle chiese cristiane milanesi di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 18 del 16/05/2015 Expo 2015 dedicato al tema della nutrizione: opportunità per affrontare «il dramma della fame e della sete», ma anche perplessità su come l’evento è stato preparato e verrà gestito. II Consiglio delle Chiese cristiane di Milano (un organismo ecumenico formato da 17

Continua a leggere