Autore: Cdbitalia

A proposito di “Primo Piano”: valorizzare parole gia’ dette di L.Angeloni

Luciana Angeloni Comunità di base dell’Isolotto – Firenze Vorrei sottoporre a coloro che seguono la rubrica “Primo Piano” del nostro sito nazionale alcune riflessioni ed interrogativi sul valore ed il significato di impegnarsi a mantenere aperto questo spazio di opinioni sull’attualità. Provo forte disagio personale nel continuare a leggere e/o

Continua a leggere

I cattolici ed il cibo: poche regole e molte tradizioni popolari di S.Toppi

Stefano Toppi www.confronti.net Rispetto al cibo, poche parole basterebbero a descrivere il rapporto tra questo e l’universo cattolico. Poche sono infatti le regole alimentari che i cattolici sono tenuti ad osservare. E in buona parte ritengo disattese in un mondo sempre più secolarizzato. Il catechismo della Chiesa Cattolica, al punto

Continua a leggere

A cent’anni dal genocidio degli armeni, polemica fra il papa e il governo turco di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti/Riforma Grande giornata armena, a Roma, il 12 aprile: papa Francesco ha ricordato ufficialmente il centenario del Metz Yeghern (il Grande Male), cioè l’inizio del genocidio del popolo armeno nell’impero ottomano, cominciato il 24 aprile 1915. Il pontefice ha celebrato messa nella basilica vaticana, insieme al patriarca cattolico

Continua a leggere

Sinodo dei vescovi 2015. Contributo della Comunità di base di San Paolo (Roma)

A Sua Eminenza il Cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario generale del Sinodo dei vescovi Città del Vaticano – e, per conoscenza, al Cardinale Angelo Bagnasco Presidente della Conferenza episcopale italiana In previsione dell’Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi su “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, prevista per l’ottobre

Continua a leggere

Il suicidio del co-pilota: espressione del nichilismo della cultura? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Il suicidio premeditato del co-pilota Andreas Lubitz della Germanwings, con a bordo 149 persone, suscita varie interpretazioni. Cè stata sicuramente una componente psicologica di depressione, associata al timore di perdere il posto di lavoro. Ma per arrivare a

Continua a leggere

Le molte opzioni politiche e relativi umori di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Una situazione di crisi generalizzata nel mondo e nel nostro paese, lascia spazio a molti umori e a non poche interpretazioni. Tutte le crisi sono dolorose e fonte di ansia, perché spariscono le stelle-guida e abbiamo l’impressione di

Continua a leggere

Papa Francesco, fra nuovo annuncio di Dio e riforma della chiesa. Un incontro alla Cdb di San Paolo

Luca Kocci Adista Notizie n. 14 del 11/04/2015 Il pontificato di Francesco, fra novità dell’annuncio di Dio e tentativo di riforma della Chiesa, con alcune contraddizioni non ancora risolte. Se ne è parlato lo scorso 27 marzo nel salone della Comunità cristiana di Base di San Paolo, a Roma, con

Continua a leggere

Confronto sulla proposta di una marcia in solidarietà dei cristiani perseguitati a cura di S.Toppi

Care amiche e cari amici delle Comunità, vi giro questo scambio di mail con Paolo Busagli (ne aveva accennato Vincenzo qualche domenica fa) che inizialmente ci aveva suscitato qualche perplessità, anche perché non avevamo capito da che “parte” venisse. Invece nella sua replica si prospetta come una proposta interessante. Se

Continua a leggere

Due note sull’ anno della misericordia di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Tra i cinque “pilastri” dell’Islam (la professione di fede, la preghiera, la decima (zakat), il digiuno, e il pellegrinaggio alla Mecca) la preghiera ha un valore particolare perché segna profondamente cinque volte al giorno la vita quotidiana di ciascun uomo e ciascuna donna. Dice il Corano “ad Allah

Continua a leggere