Autore: Cdbitalia

Bene la Misericordia, e contro la guerra cosa facciamo? di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org Caro Papa Francesco, innanzitutto scusami se anche io ti scrivo. Da quando sei stato eletto Papa è stato un susseguirsi di lettere aperte a te rivolte su vari temi. Molti ti hanno scritto perché i tuoi primi gesti e le tue parole hanno suscitato speranza, quella speranza

Continua a leggere

Riflessioni e proposte di Noi Siamo Chiesa sul testo “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione”

Riflessioni e proposte di Noi Siamo Chiesa sul testo “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione” contenente le questioni sottoposte alla consultazione del Popolo di Dio dalla segreteria del Sinodo dei vescovi in preparazione della sessione ordinaria dell’ottobre 2015 NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org Una consultazione carente Dopo lo

Continua a leggere

Costituzione di destra e questione cattolica di R.LaValle

Raniero La Valle Coscienza, rivista del MEIC (movimento ecclesiale di Impegno Culturale), aprile 2015 La nuova Costituzione di destra della Repubblica italiana è stata provvisoriamente approvata dalla Camera dei Deputati il 10 marzo scorso, e ancora non si sa perché. Dicesi “la nuova Costituzione” perché al di là dell’alto numero

Continua a leggere

Il Gesù che torna uomo nella teologia che si fa strada. Un ricordo di p. Ortensio da Spinetoli di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 14 del 11/04/2015 Uno dei tanti messaggi comparsi su Facebook alla notizia della sua morte lo descrive, in maniera sintetica ma acuta, «silenzioso, attento, rispettoso ed amabile». Ed in effetti le caratteristiche fondamentali di Ortensio da Spinetoli, al secolo Ortensio Urbanelli, scomparso il 31 marzo

Continua a leggere

Teilhard de Chardin sacerdote del mondo mistico della materia di L.MazzoniBenoni

Luciano Mazzoni Benoni * www.viandanti.org Con questo titolo ardito, caldeggiato da mons. Loris Capovilla (sua la postfazione con un racconto inedito di un curioso incontro tra Leopold Senghor e Giovanni XXIII), l’editrice Velar-LDC osò pubblicare nel 2012 [1] il primo fascicolo destinato al popolo dei credenti, che in larga parte

Continua a leggere

Così fu ucciso Bonhoeffer teologo devoto a Dio e al mondo di V.Mancuso

Vito Mancuso la Repubblica 9 aprile 2015 Esattamente 70 anni fa, all’alba del 9 aprile 1945, completamente nudo, veniva giustiziato nel lager nazista di Flossenbürg il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer che scontava così la sua partecipazione alla Resistenza. Nel 1955 il medico del lager H. Fischer-Hüllstrung rilasciò una testimonianza, da

Continua a leggere

Il cristianesimo antifascista di Dietrich Bonhoeffer di P.Ciaccio

Peter Ciaccio www.riforma.it Ci sono stati dei momenti nella storia cristiana dell’Europa che sono stati tramandati e che sono tuttora vissuti come cruciali punti di svolta. Momenti che hanno determinato la prosecuzione delle vicende del cristianesimo nel nostro continente. Alcuni di questi momenti sono mitologici, altri sono storicamente discutibili, ma

Continua a leggere

Un musulmano sul giornale del papa. Nel pieno della polemica sul genocidio di S.Magister

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it La coincidenza non è da poco. Proprio nel giorno in cui dalla Turchia e dal suo presidente Racep Tayyip Erdogan si sono levati i più virulenti attacchi contro papa Francesco per la sua denuncia del genocidio armeno – tuttora negato, si noti, anche dal segretario generale dell’ONU

Continua a leggere

Né atea né devota perché la scienza non respinge l’idea di Dio di V.Mancuso

Vito Mancuso la Repubblica 7 aprile 2015 Nella prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura del 1787 Kant scriveva: «Ho dovuto sospendere il sapere per far posto alla fede». Con la delicata espressione “sospendere il sapere” egli intendeva in realtà la demolizione della metafisica da lui attuata con

Continua a leggere

Indici di sgradimento. L’ambasciatore e il cardinale di S.Magister

Sandro Magister chiesa.espresso.repubblica.it “L’arrivo sulla sede di Pietro di un teologo come Benedetto XVI è senza dubbio un’eccezione. Giovanni XXIII non era un teologo di professione. Papa Francesco è anche più pastorale e la congregazione per la dottrina della fede ha una missione di strutturazione teologica di un pontificato”. Queste

Continua a leggere

Il papa emerito, il papa santo e l’amico pedofilo di F.Tulli

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Pochi in Italia conoscono la contorta e discutibile gestione del potente sacerdote messicano fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel Degollado, da parte della Santa Sede. Eppure c’è chi afferma che abbia inciso sulle dimissioni di Benedetto XVI e paradossalmente sulla canonizzazione di Giovanni Paolo II, avvenuta

Continua a leggere