Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Rito e gioco: cose dimenticate di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia In queste settimane di Coppa Mondiale di Calcio viviamo scene cariche di riti, feste e simboli. L’apertura ufficiale è una sequenza di riti e simboli legati al Calcio, soprattutto la presentazione delle squadre e il canto dell’inno nazionale. L’ambiente di

Continua a leggere

La memoria sessuale: base biologica della sessualità umana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Perché possiamo comprendere la profondità della sessualità umana, abbiamo bisogno di intendere che essa non esiste isolata, ma rappresenta un momento di un processo maggiore: quello biogenico. La nuova cosmologia ci ha abituati a considerare ogni realtà singolare dentro un

Continua a leggere

Come sarebbe la nuova Costituzione. Piu’ poverta’ piu’ forti i poteri di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca, n. 15/2014 C’è un dato di apparente incomprensibilità nel fatto che mentre s’infiamma la situazione del mondo (da Gaza al progetto di Califfato islamico, dalla Siria all’Ucraina) e mentre la catastrofe economico-sociale italiana esplode nella insopportabile cifra di 6 milioni di poveri, pari al 10 per

Continua a leggere

L’elettorato democratico e le riforme di Edipo di R.LaValle

Raniero La Valle Si è tenuto a Roma, martedì 8 luglio, nella Sala della Camera dei Deputati in Santa Maria in Aquiro un seminario dedicato alla riforma costituzionale. Hanno parlato tra gli altri Domenico Gallo, i senatori Felice Casson, Mario Mauro e Vannino Chiti, nonché Gaetano Azzariti, Alessandro Pace, Lorenza

Continua a leggere

Il Patto delle Catacombe vissuto da Papa Francesco di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il 16 novembre del 65, verso la fine del concilio Vaticano II (1962-1965), alcuni vescovi, incentivati da Dom Helder Camara, celebrarono una messa nelle catacombe di Santa Domitilla fuori Roma e fecero il Patto delle catacombe della Chiesa povera e

Continua a leggere

Tempi Fraternità e la ElleDiCi di E.Cucuzza

Eletta Cucuzza www.adistaonline.it La rivista Tempi di Fraternità, nel numero di giugno, sollecita il direttore amministrativo della casa editrice salesiana Elledici, Alessandro Cavalitto, ad esprimersi su due questioni piuttosto controverse: la vendita della sede storica della casa editrice e la chiusura delle librerie (v. Adista Notizie nn. 46/13, 2, 7

Continua a leggere

Se la Caritas è più eros che agape di A.Esposito

Alessandro Esposito (pastore valdese in Argentina) www.micromega.net Ho lasciato Trapani da non più di sei mesi, a poca distanza dallo scandalo finanziario che aveva coinvolto la curia della città e che si era concluso con l’allontanamento dell’allora vescovo Francesco Micciché: il provvedimento fu preso dal pontefice Joseph Ratzinger a seguito

Continua a leggere