Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Appello alle comunita’ cristiane – La dittatura della finanza : abbiamo tradito il vangelo? di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.nigrizia.it In questo periodo quaresimale sento l’urgenza di condividere con voi una riflessione sulla ‘tempesta finanziaria’ che sta scuotendo l’Europa , rimettendo tutto in discussione :diritti, democrazia, lavoro….In più arricchendo sempre di più pochi a scapito dei molti impoveriti.Una tempesta che rivela finalmente il vero volto del nostro

Continua a leggere

L’erosione del “contesto relazionale” di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Ci sono oggi nel mondo intero persone, con la più assortita preparazione scientifica, persone preoccupate per la crisi attuale che ingloba un insieme di altre crisi. Ognuno porta lumi. E ogni luce è creatrice. Però, da parte mia, provenendo io

Continua a leggere

Donne e ministeri: da segno dei tempi a indice di autenticità di L.Sebastiani

Lilia Sebastiani – Teologa www.viandanti.org Nell’enciclica ‘conciliare’ Pacem in terris di Giovanni XXIII (1963) al n.22 l’ingresso crescente delle donne nella vita pubblica veniva annoverato tra i segni dei tempi, insieme alla crescita delle classi lavoratrici (n.21) e alla fine del colonialismo (n.23). Ricordare l’enciclica è doveroso, per il valore

Continua a leggere

Dall’illusorio gene egoista al carattere cooperativo del genoma umano di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia empi di crisi sistemica come i nostri favoriscono una revisione di concetti e il coraggio per progettare altri mondi possibili che realizzino quello che Paolo Freire chiamava “l’inedito viabile”. È notorio che il sistema capitalista imperante nel mondo è consumista,

Continua a leggere

Rai e Mediaset: telegiornali vaticani?

David Gabrielli www.confronti.net Quando parlano di Chiesa e di questioni religiose con risvolti sulle leggi civili, i tg della Rai e di Mediaset danno voce, di norma, solo alle posizioni ufficiali della Santa Sede e dell’episcopato italiano, lasciando senza contraddittorio la pretesa delle gerarchie che l’etica da esse proclamata sia

Continua a leggere

Lucio Dalla e il suo amico, l’imbarazzo della Chiesa

Giovanni Panettiere www.noisiamochiesa.org HA LETTO i versi de Le rondini, ricordato il compagno di strada, pianto senza fine come un qualsiasi innamorato rimasto solo. Eppure, nella basilica di San Petronio, Marco Alemanno era solo l’amico, il collaboratore del cantautore. Così è stato presentato sull’altare e così avrebbe voluto anche Lucio

Continua a leggere