E la sinistra in Italia? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it I risultati delle recenti elezioni per il Parlamento europeo offrono, più che in passato, materia di riflessione sul panorama politico italiano perché, almeno nell’immediato, sono apparsi chiari e condivisi. Le tradizionali e stucchevoli dispute per individuare vincitori e vinti ci sono state risparmiate e ne è stata

Continua a leggere

Le parole e i gesti di Francesco pellegrino di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Nel suo viaggio in Terra santa (24-26 maggio) il vescovo di Roma ha incontrato il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, e i leader giordani, israeliani e palestinesi, sempre invocando riconciliazione tra le Chiese, e pace e giustizia tra i popoli della regione. Le speranze accese, l’asprezza dei nodi

Continua a leggere

Il “Primato” dell’ecumenismo. Intervista a Luigi Sandri sull’incontro tra il Papa e Bartolomeo I

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 21/2014 Per quanto le questioni politiche abbiano tenuto banco durante la visita del papa in Terra Santa (v. notizia precedente), Francesco, di ritorno dal suo viaggio, ha ribadito, confermando quanto detto prima di partire, che momento culminante della sua visita è stato l’incontro a Gerusalemme

Continua a leggere

La “Pastorale diplomatica” di Francesco in Terra Santa. Nino Lisi: «Alcuni segnali positivi»

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 21/2014 A leggere tra le righe si può forse concludere che la visita di papa Francesco in Terra Santa non è stata proprio un colpo al cerchio e uno alla botte. È vero: non ha colto l’occasione per una forte presa di posizione contro l’occupazione

Continua a leggere

L’essere umano: la parte cosciente e intelligente della Terra di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano e Lidia Baraglia L’essere umano cosciente non deve essere considerato a parte dal processo dell’evoluzione. Questo rappresenta un momento specialissimo della complessità delle energie, delle informazioni e della materia della Madre Terra. I Cosmologi ci dicono che una volta raggiunto un

Continua a leggere

Un appello al Papa e a tutti i cristiani di ClaudioEttoreOrnella

Claudio, Ettore, Ornella Car* tutt* della Comunità di Base, vado qui sotto a portarvi argomentazioni per l’idea di un appello aperto al Papa e a tutti i cristiani! Come vedete in allegato, qualcosa comincia a muoversi nella Chiesa sull’ecologia, addiritura si parla di un’enciclica a riguardo. Probabilmente è tutto troppo

Continua a leggere

Giovanni Franzoni: una vita per la Chiesa di M.Vigli

Marcello Vigli Un’autobiografia, che non voglia essere una confessione pubblica o un’autocelebrazione, colloca le vicende dell’autore nella storia del suo tempo. Gli anni di vita di Giovanni Franzoni coincidono con quelli in cui il mondo e la chiesa cattolica hanno subito profonde trasformazioni. Non era pertanto facile darne conto. Nel

Continua a leggere