“Far ardere i cuori”, poi ragionare di morale di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org Cristo guerriero, mosaico della fine del V sec. – Ravenna, Cappella arcivescovileCi sono immagini che divengono icone di una stagione. Quelle che ritraggono Barack Obama insieme a papa Francesco distesi e sorridenti, durante la recente visita in Vaticano, potrebbero diventare una di esse. Segnano una netta dissonanza

Continua a leggere

Perdersi per incontrarsi: il monaco, il gatto e la luna di W.Boff

Waldemar Boff Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’uomo moderno ha perso il senso della contemplazione, la capacità di meravigliarsi davanti alle acque cristalline di un ruscello, di osservare un cielo stellato e di estasiarsi davanti agli occhi brillanti di un bambino che lo osserva indagatore. Non sa più

Continua a leggere

Brasile, 50 anni fa il golpe di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Sono passati 50 anni dal golpe. La Commissione Nazionale della Verità ha messo in luce la violenza che ha comportato. Nessun cittadino onesto può rimanere indifferente . È necessario segnalare chiaramente che l’assalto al potere è stato un crimine contro

Continua a leggere

Cappellani militari stellette e stipendi di T.Dall’Olio

Tonio Dell’Olio www.mosaicodipace.it La notizia era apparsa sul quotidiano La Stampa lo scorso 8 aprile. Diceva che era iniziato un processo di revisione tra Santa Sede e Ministero della Difesa italiano sullo status dei cappellani militari. Attualmente ne sono in servizio 173 e, per il loro mantenimento, si spendono circa

Continua a leggere

Memoria. Nell’anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer di P.Sini

Si e’ svolta la mattina di mercoledi’ 9 aprile 2014 a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” una commemorazione di Dietrich Bonhoeffer, il grande teologo e resistente assassinato dai nazisti il 9 aprile 1945. Nel corso dell’incontro sono stati letti e commentati alcuni

Continua a leggere

Sabato 19 aprile – invito alla Veglia di Pasqua di CdbPinerolo

COMUNITA’ CRISTIANA DI BASE DI PINEROLO c/o F.A.T. onlus, vicolo Carceri 1 (vicino al municipio) SABATO 19 APRILE 2014 Veglia pasquale “va’ dai miei discepoli e di’ loro…” (Giovanni 20,17) | ALLE ORE 19 SIAMO TUTTE E TUTTI INVITATE/I A CENARE INSIEME, CONDIVIDENDO QUELLO CHE PORTEREMO Vuol essere un primo momento

Continua a leggere

La parola ai femminismi che non fanno notizia di G.Romualdi

Giovanna Romualdi www.womenews.net Un titolo intrigante (“Irriverenti e libere”), una copertina eloquente (siamo qua, sembrano esclamare le giovani donne di Anarkikka rompendo la cappa del silenzio mediatico), un indice accattivante (con scansione temporale dei capitoli e titoli provocatori come spesso i nomi dei soggetti collettivi indagati)*: il libro di Barbara

Continua a leggere

La guerra santa è persa

Luca Kocci il manifesto, 10 aprile 2014 «Far west pro­crea­tivo», «rivo­lu­zione antro­po­lo­gica», fine della demo­cra­zia. Le parole usate dal mondo cat­to­lico ed eccle­sia­stico con­tro la sen­tenza della Corte costi­tu­zio­nale che ha can­cel­lato un altro pezzo della legge 40 sulla sono severe e violente. Del resto quella sulla fecon­da­zione assi­stita non

Continua a leggere

La seconda vita di Rosmini. La Chiesa lo ha perseguitato, ma era un profeta

Giovanni Panettiere http://blog.quotidiano.net/ 6 aprile 2014 Anche santi e beati sono stati perseguitati. Alle volte non tanto dall’esterno quanto dalla stessa autorità della Chiesa. Un esempio? Il caso di Antonio Rosmini, beatificato sette anni fa da Benedetto XVI e passato alla storia come l’autore del libro Delle cinque piaghe della

Continua a leggere