Documento preparatorio del Sinodo sulla famiglia

Torti Rita tratto da www.teologhe.org del 08/11/2013 Sulle caratteristiche e sulle importanti implicazioni del Documento preparatorio alla III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, reso pubblico in questi giorni, molto è già stato scritto. Tuttavia alcuni aspetti rimasti per il momento in ombra suscitano interrogativi che credo valga la

Continua a leggere

Alluvione Sardegna – precisiamo gli obiettivi dell’intervento

Tonino Cau – cdb Olbia Carissimi tutti/e Sono passate quasi 2 settimane dall’alluvione e la città sta cercando di riprendere un’aria di normalità; abbiamo lo sguardo perennemente rivolto al cielo scrutando le nuvole nella speranza che ci sia una tregua. La città ha dato prova di solidarietà con gesti eclatanti

Continua a leggere

Verso il Sinodo, a passo di lumaca. Le diocesi italiane rallentano la consultazione dei fedeli di L.Kocci

Luca Kocci Adista Documenti n. 43, 7 dicembre 2013 Che in Italia la consultazione fra i cattolici in vista del Sinodo dei vescovi del prossimo ottobre sul tema della famiglia, tramite il questionario di 38 domande (più una di carattere generale) predisposto dalla Segreteria generale (v. Adista Notizie n. 40/13)

Continua a leggere

L’8×1000, espressione della povertà della Chiesa! L’infortunio di Avvenire di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org A proposito di povertà della Chiesa: tra il Patto delle catacombe e papa Francesco, l’Avvenire pretende di “infilarci” il sistema fondato sul Concordato e sull’ottopermille che ha fatto ricca la Chiesa in Italia. Quanta faccia tosta! Alcune informazioni: al Concilio il tema della povertà

Continua a leggere

Significato di Mandela per il futuro dell’umanità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Nelson Mandela, con la sua morte si è tuffato nell’incoscio collettivo dell’umanità per non uscirne mai più, perché si è trasformato in un archetipo universale, di colui che non ha ottenuto giustizia, ma che non conserva rancore, che ha saputo

Continua a leggere