Papa Francesco, il pm Gratteri: “La sua pulizia preoccupa la mafia”

Beatrice Borromeo Il Fatto Quotidiano, 13 novembre 2013 La chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio”, scriveva Leonardo Sciasciane Il giorno della civetta. Accantonati scandali e anatemi, il cattolicesimo ha consolidato nei secoli la più improbabile delle alleanze: quella coi mafiosi, affezionati frequentatori di parrocchie e

Continua a leggere

Austria, i vescovi: “Sui temi del Sinodo ogni questione è ancora aperta”

Maria Teresa Pontara Pederiva http://vaticaninsider.lastampa.it/ Nessun preconcetto riguardo alle questioni dottrinali: la discussione sulle tematiche del prossimo Sinodo straordinario sulla famiglia è aperta a 360°. Così si è espresso il card. Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna al termine dell’Assemblea plenaria della conferenza episcopale austriaca che si è tenuta la settimana

Continua a leggere

Usa, i vescovi seguono il Papa ed eleggono leader pragmatici

John L. Allen jr http://vaticaninsider.lastampa.it Mentre sembrava che i vescovi cattolici statunitensi si muovessero verso destra, oggi devono venire a patti con un Papa le cui parole e i gesti hanno incoraggiato l’ala progressista della Chiesa. Logicamente, questo sembrerebbe presentare ai vescovi americani tre principali opzioni: – Resistenza, respingere la

Continua a leggere

La famiglia cambia, il Parlamento latita

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it Nella noiosa cronaca di questi giorni della ennesima crisi dei partiti, impegnatissimi a sopravvivere in qualche modo alla loro involuzione, sono – per ora – passate in sordina tre notizie che, messe insieme, denotano una volta di più come la società cambia e si evolve malgrado la

Continua a leggere

Scarpe rosse, vestiti neri: ma dove sono le più giovani?

Angela Giannitrapani http://donnedellarealta.wordpress.com Novembre è il mese disseminato di iniziative contro la violenza sulle donne. Negli ultimi anni si sono moltiplicate, arrivando ad alcuni rami delle istituzioni. È un appuntamento che, diverso dalle giornate della memoria, non fa in tempo ad aggiornarsi sulle cifre di violenze e femminicidio. E già,

Continua a leggere

Bulli, sessisti, razzisti, omofobi, violenti? Una risata vi seppellirà. In musica

Monica Lanfranco www.womenews.net Quando si parla di violenza non c’è niente da ridere: in ogni sua declinazione, dalle parole per ferire o ghettizzare sino al femminicidio c’è l’escalation del lato peggiore dell’umano, e ogni minimizzazione o ridicolizzazione condisce ancora di più l’ingiustizia che la violenza sottende. Però per fortuna ci

Continua a leggere

Pedofilia e sciacallaggio mediatico: quelle ragazzine vittime due volte

Federico Tulli www.cronachelaiche.it «La pedofilia è un fenomeno che la società italiana tende ad annullare». Iniziava così, nel 2010, uno scioccante rapporto redatto dal Telefono azzurro per fare il quadro sulla diffusione di questo crimine nel nostro Paese, tentando di individuarne le cause. Il documento proseguiva con una pesante denuncia

Continua a leggere

La scuola in mano al governo: il disegno di legge di cui nessuno parla

Marina Boscaino www.ilfattoquotidiano.it È bene che tutta la scuola stia in ascolto per provare a recuperare in breve tempo risposte plausibili ad un interrogativo che si è diffuso nelle ultime ore. Italia Oggi, Orizzonte Scuola, Edscuola, media caratterizzati da un’indiscussa affidabilità di informazione sul nostro sistema scolastico, sulle politiche e

Continua a leggere

Vedi l’Espresso, e poi muori

Francesco Santoianni www.francescosantoianni.it Ma perché mai l’Espresso, alla vigilia della imponente manifestazione #fiumeinpiena, trasforma in un terroristico “reportage”, annunciato da una altrettanto terroristica copertina (“Bevi Napoli e poi muori”), l’indagine “ Naples public health evaluation” realizzata, ben quattro anni fa, per conto della CNIC – Commander, Navy Installations Command (una

Continua a leggere

Mare Monstrum, guerra ai migranti nel Mediterraneo

Antonio Mazzeo http://antoniomazzeoblog.blogspot.com Nel Mediterraneo l’Italia fa la guerra ai migranti. Non dichiarata, certo, ma di guerra indubbiamente si tratta. Perché le strategie, gli attori, gli strumenti, le alleanze e le modalità d’intervento sono quelli di tutte le guerre. E causano morte. Morti, tanti morti. Qualcuno ha storto il muso

Continua a leggere

Il “tour promozionale” della Cavour: datemi una portaerei per la guerra!

Giorgio Beretta www.unimondo.org Ve la immaginate la gloriosa portaerei a propulsione nucleare USS Nimitz, sì proprio quella impiegata nelle due guerre del Golfo e oggi pronta ad attaccare la Siria, andare in giro per il mondo per un “tour promozionale” degli Stati Uniti? O la più recente USS George H.W.

Continua a leggere