Sì al papa, ma in totale indipendenza di giudizio. Verso un incontro mondiale nel 2015

Vittorio Bellavite coordinatore di Noi Siamo Chiesa Italia Ogni anno, in capitali europee a turno, si riunisce il Coordinamento internazionale di We Are Church. (IMWAC) . Sono ormai diciotto anni che esso funziona, da quando l’imprevisto consenso all’Appello dal popolo di Dio nel 1995-1996 rese evidente la necessità di fare

Continua a leggere

SeminarioCDB – A proposito di “Tempi che cambiano”

Marcello Vigli C’è una primavera nella Chiesa, italiana e non solo. Esiste una chiesa cristiana di base feconda, coinvolta, allargata che, In Italia, è anche uscita allo scoperto: prima nei diversi incontri su Il Vangelo che abbiamo ricevuto, poi nel settembre dell’anno scorso nella ricorrenza dell’inizio del 50° del Concilio nell’assemblea

Continua a leggere

SeminarioCDB – Cercare Dio per ritrovare donne e uomini in cammino di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 37/2013 Tema ambizioso e cruciale quello scelto dalle Comunità cristiane di Base italiane per il loro annuale incontro nazionale che si svolgerà il prossimo 1-3 novembre a Castel San Pietro (Bologna). Si parlerà nientemeno che di Dio e di come viene rappresentato nell’immaginario collettivo cristiano.

Continua a leggere

La tradizione di Gesù in confronto con la religione cristiana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per capire bene il cristianesimo è necessario fare distinzioni, accettate dalla maggior parte degli studiosi. Quindi, è importante distinguere tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Per Gesù storico si intende il predicatore e profeta di Nazareth come

Continua a leggere

Papa Francesco e la depaganizzazione del papato di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le innovazioni nelle abitudini e nei discorsi di Papa Francesco hanno aperto una crisi acuta nei gruppi conservatori che seguivano rigorosamente le linee guida dei due Papi precedenti. Per loro è stato particolarmente intollerabile che il Papa avesse ricevuto in

Continua a leggere

Segreteria di Stato, o papale? di L.Sandri

Luigi Sandri www.laspia.it, 20 ottobre, 2013 L’avvicendamento, nella Curia romana, il 15 ottobre, tra il cardinale Tarcisio Bertone, e monsignor Pietro Parolin, nella carica di “Segretario di Stato” ripropone, in controluce, la questione del papato. A causa di complesse vicende storiche, a poco a poco sul vescovo di Roma si

Continua a leggere