La Palestina sta scomparendo

Jonathan Cook www.commondreams.org Due recenti immagini ritraggono il messaggio che sta dietro alle secche statistiche contenute nella relazione della scorsa settimana della Banca mondiale sullo stato dell’economia palestinese. Il primo é un poster del gruppo della campagna Visualizing Palestine, che mostra un’immagine modificata di Central Park, stranamente vuota. Tra i

Continua a leggere

I curdi iraniani nel Medio Oriente in mutamento

Francesca la Bella Nena News La questione curda, negli ultimi mesi, è salita agli onori della cronaca internazionale grazie al processo di “pacificazione” in atto in Turchia e al ruolo dei curdi di Rojava (Kurdistan occidentale-Siria settentrionale) nella guerra civile siriana. In entrambi i casi, risulta centrale l’alternativa rappresentata dal

Continua a leggere

Giustizia o Licenza di uccidere?

Padre Renato Kizito Sesana http://kizito.blogsite.org L’Ibrahim Index of African Governance (IIAG) è un’organizzazione creata nel 2007 dal miliardario sudanese Mo Ibrahim per promuovere il buon governo in Africa. Ogni anno assegna il più importante premio mondiale individuale ? cinque milioni di dollari, più di duecentomila dollari l’anno per tutta la

Continua a leggere

Repubblica Centrafricana: un inferno

Padre Giulio Albanese http://blog.vita.it/africana La Repubblica Centrafricana è sempre più un inferno dove Lucifero è annidato nel cuore di chi acconsente ad un simile degrado. Mentre scrivo questo post, dando un’occhiata agli ultimi dispacci di agenzia, sembra che la diplomazia regionale stia svegliandosi dal letargo, ostentando però un atteggiamento quasi

Continua a leggere

Mozambico: terra di conquista

Gianni Ballarini www.nigrizia.it Un’alleanza a tre tra Maputo-Brasilia-Tokyo prevede di trasformare un’area di 145mila km² nel nordest del paese in un’immensa industria agroalimentare. Scatenando la mobilitazione dei contadini, della società civile e della Chiesa. Sviluppo è una parola mimetica e promiscua. Flessibile. Strattonata un po’ di qua e un po’

Continua a leggere

Papa Francesco sette mesi dopo di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Progetto lavoro” n.22 del 12 ottobre 2013 Ratzinger-Scola-Bergoglio : il conclave Il nuovo papa si è posto al centro dell’attenzione della cultura laica e del mondo cattolico in modo che nessuno poteva prevedere. I sistemi chiusi, almeno nelle dimensioni di vertice (in questo caso il Vaticano, il collegio

Continua a leggere