Un’altra politica abitativa oltre il ghetto dei campi nomadi

Ingrid Colanicchia Adista n. 36 del 19/10/2013 «Non ce la facciamo più a vivere nei ghetti. Costringerci a farlo rappresenta per noi un atto di discriminazione». Scriveva così, in una lettera aperta dell’agosto scorso al sindaco di Roma, Sandor Dragan Trajlovic, portavoce della comunità rom di via Salviati – sgomberata

Continua a leggere

Riscriviamo insieme la carta di Lampedusa

ASKAVUSA (Associazione culturale lampedusana) Progetto Melting Pot Europa Da troppi anni si strumentalizzano Lampedusa e lo “spettacolo” della sua frontiera per alimentare ansie da “invasione”, per raccontare che l’unica soluzione sono il controllo e l’approccio securitario alle migrazioni, per non parlare mai, paradossalmente, delle ragioni e delle storie di quelle

Continua a leggere

Spese militari – Il governo ha aperto la caccia…

www.nigrizia.it Dagli Stati Uniti arriva la conferma che il ministero della difesa ha predisposto l’acquisto di sei velivoli F-35, contravvenendo alle disposizioni del parlamento e ignorando l’opinione pubblica. La campagna “Taglia le ali alle armi” (Rete Disarmo, Sbilanciamoci e Tavola della Pace) rilancia la mobilitazione territoriale con un “autunno d’azione

Continua a leggere

L’indignazione non basta più

Livio Pepino e Marco Revelli www.micromega.net C’è, nel Paese, un’anomalia. L’indignazione è maggioranza, schiacciante maggioranza. Basta vedere l’andamento del voto nelle ultime tornate elettorali. Ancor più, è sufficiente passeggiare in un mercato e viaggiare su tram o treni. Eppure quell’indignazione non conta nulla a livello istituzionale. Oppure veicola movimenti populisti

Continua a leggere

Francia: il nome della vendetta

keynesblog www.keynesblog.com Nel recente “monito degli economisti” pubblicato sul Financial Times, veniva richiamata la profezia che Keynes consegnò nel suo Le conseguenze economiche della pace. Allora – eravamo all’indomani della prima guerra mondiale – le potenze vincitrici imposero alla Germania pesantissimi risarcimenti. Secondo Keynes questa tenacia nel voler umiliare i

Continua a leggere

Cristiani perseguitati sulla via di Damasco

Mostafa El Ayoubi www.confronti.net I jihadisti di Al Qaeda combattono non solo contro al-Assad, ma contro tutte le minoranze presenti in Siria: principalmente alawiti, curdi e cristiani. Questi ultimi sono considerati dagli islamisti dei «crociati» alleati di al-Assad (ma la Siria è considerata uno dei primi centri del cristianesimo; Antiochia

Continua a leggere