Perché la teologia non può essere una scienza di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese www.micromega.net «Allora Giobbe rispose a Dio e disse: […] «Ascoltami ed io parlerò; ti rivolgerò delle domande e tu insegnami» (Giobbe 42:3-4) Giobbe: testo potente, meraviglioso; libro vertiginoso della disputa dell’essere umano con Dio, delle rivendicazioni espresse dal giusto sofferente, della protesta che non si

Continua a leggere

Una penna e un libro possono cambiare il mondo di M.Yousafzai

Malala Yousafzai * www.viandanti.org Testo dell’appello lanciato da Malala Yousafzai, il 12 luglio 2013, all’Assemblea dell’Onu. Per l’occasione Malala indossava lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto. La traduzione è ripresa da: http://www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Istruzione/L-istruzione-prima-di-tutto-Discorso-di-Malala-all-ONU-141640 Malala Yousafzai, sedici anni pakistana, è un’attivitsta per la lotta per i diritti civili e per il diritto

Continua a leggere

Donne: le gambe aperte e il cervello chiuso di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Abbiamo, noi femministe, lottato anche perché una donna si potesse mostrare nuda, nei luoghi pubblici, reali o virtuali, senza essere insultata, dileggiata, punita, o persino uccisa per questo? Comincio a rispondere per me, e dico sì: ho lottato (e lotto) contro i pregiudizi sessisti e la miseria

Continua a leggere

Lettera aperta contro l’omofobia. Una legge necessaria di G.Geraci

Gianni Geraci http://gaycristiani.wordpress.com Caro Matteo, sono convinto che, dopo che, a sedici anni, ti sei tolto la vita, il Signore abbia voluto prenderti con sé, perché non si può condannare un ragazzo che, disperato per gli insulti dei compagni di scuola, decide di farla finita. Adesso che sei vicino a

Continua a leggere

Lotte ma non rivoluzioni! A meno che… di A.Antonelli

Don Aldo Antonelli Parroco ad Antrosano e coordinatore di “Libera” per la Provincia dell’Aquila In un lucido, interessante ma non sufficientemente esplicativo articolo dal titolo “La Rivoluzione fragile”, apparso sul quotidiano La Repubblica del 22 Luglio scorso, Roberto Esposito si chiede come mai al desiderio di rivolta si accompagni quello

Continua a leggere

L’ANGOLO della GRU: Le donne e lo straniero di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Parlando con Giusi Di Natale, una donna dei “pollici verdi”, l’associazione che ha trasformato il “Parco Corto Maltese, in un luogo pulito, efficiente e vissuto tanto da somigliare (a detta di Luca Rossomando “la Repubblica” del 23 giugno 2013) ad un quartiere di città

Continua a leggere

Convegno sul tema ‘La violenza sulle donne è un’emergenza. L’immagine e il potere. Istituzioni e media verso il cambiamento’ –

La Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini   15/07/2013 Milano, Aula Magna Camera del Lavoro Buongiorno a tutte e a tutti. Vorrei ringraziare inanzitutto gli organizzatori e le organizzatrici di questo importante incontro:la Camera del Lavoro di Milano, la Cgil,le associazioni di donne milanesi che hanno portato qui stamattina

Continua a leggere

Parlaci di Lei: Grandi storie al Femminile

  Parlaci di Lei: Carla Fracci racconta Margot Fontaeyn Melania Mazzucco racconta Eleonora Duse Daria Bignardi racconta Susan Sontag Carmen Consoli racconta Rosa Balistreri Marina Terragni racconta Etty Hillesum Eleonora Bianchini racconta Artemisia Gentileschi Grandi storie al femminile. L’idea di realizzare questa rubrica è nata dal desiderio di condividere la

Continua a leggere

TROPPO AMORE TI UCCIDERÀ: l’avventura umana e presbiterale di don Marco Bisceglia di P.Coscione

Peppino Coscione Comunità cristiana di base di Oregina (Genova) Non ho mai perso di vista la figura di Marco, grazie al filo robusto che ci legava e lega ancora alla sorella Anita che ci ha tenuto, per quanto poteva e sapeva , aggiornati sul cammino di vita di Marco. Mi

Continua a leggere