Dal conflitto alla comunione nei 500 anni della Riforma di Viandanti

Redazione Viandanti Il 31 ottobre scorso, nel corso della celebrazione della Preghiera Ecumenica Comune, nella Cattedrale Luterana di Lund, papa Francesco e il Vescovo Munib Yunan, Presidente della LWF (Lutheran World Federation) hanno firmato la Dichiarazione congiunta di cui riportiamo il testo qui di seguito. ————————– «Rimanete in me e

Continua a leggere

Dalla riappropriazione della parola al tempo dell’attesa – Gruppo Donne CdB San Paolo (Roma)

Introduzione (a cura di Elena, Gabriella e Giovanna)   Nell’ individuare la tematica del contributo del nostro gruppo al prossimo Incontro nazionale, ci siamo soffermate sull’immagine e sulle proposizioni contenute nella ‘ Lettera di invito’, traendone alcune direttrici di lavoro : desiderio e necessità di ascoltare le ‘voci di dentro’

Continua a leggere

Gruppo Donne della Comunità di Oregina – Genova

“ IL TEMPO DELL’ATTESA – INTRECCIO TRA VITA SPIRITUALE E VITA QUOTIDIANA ” ATTESA – ATTENZIONE L’attesa è di per sé un evento: forse l’evento dell’incompiutezza verso la compiutezza, e quindi della speranza, più consono alla condizione umana, che rimanda continuamente all’origine, alla nascita, al farsi dei corpi, dei movimenti, dei

Continua a leggere

Qualche riflessione sulla storia del rito

Gruppo donne Verona “Etimologicamente il termine rito discende dal sanscr .r̥tà-, che è concetto fondamentale della religione vedica, e significa l’ordine cui devono conformarsi sia il cosmo sia la società sia l’individuo; a esso si conforma evidentemente anche l’azione sacra, mentre deviando da esso rischierebbe di rompere l’ordine, provocando conseguenze

Continua a leggere