Noi Siamo Chiesa: un’assemblea partecipata e consapevole del nuovo corso che si potrebbe aprire nella Chiesa

www.noisimaochiesa.org Domenica 16 giugno si è tenuta la quindicesima assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa” alla cascina Contina (Milano) Sessanta sono stati i partecipanti alla quindicesima assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa” (NSC) alla cascina Contina (Rosate-Milano) provenienti da quattordici diverse situazioni locali. Durante la giornata è stata celebrata l’Eucaristia

Continua a leggere

L’ipocrisia dei cattolici adulti e delle comunità di base

La redazione di Uccr *** Chi pensa che la forza anticlericale italiana attinga da fantomatiche associazioni laiciste si sbaglia di grosso. Il vero cuore dell’antipapismo è da cercarsi nei cosiddetti “cattolici adulti”, «nel senso dell’atteggiamento di chi non dà più ascolto alla Chiesa e ai suoi pastori» (Benedetto XVI, 28/06/09).

Continua a leggere

“La Chiesa faccia pace con i teologi della liberazione”

Andrés Beltramo Alvare http://vaticaninsider.lastampa.it Una riconciliazione con i teologi latino-americani. É stata la richiesta avanzata da Pedro Casaldáliga –vescovo spagnolo e icona della teologia della liberazione in Brasile – a Francesco, tramite Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel della Pace che lunedì scorso ha incontrato Jorge Mario Bergoglio. L’attivista argentino ha

Continua a leggere

La diplomazia del bastone e della carota

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 27 giugno 2013 Benedetto XVI sembrava nutrire una naturale idiosincrasia nei confronti della diplomazia vaticana. Nominò infatti come suo segretario di Stato un non diplomatico come il cardinale salesiano Tarcisio Bertone. E ridusse al minimo le udienze ai nunzi apostolici. La svolta fu accolta con piacere dai

Continua a leggere

Lampedusa, lo Ior e la riforma profonda di Francesco

Lucio Brunelli www.articolo21.org Nella stessa giornata due notizie hanno tolto il fiato a quelli che Francesco chiama “i cristiani da salotto”. L’annuncio a sorpresa del viaggio a Lampedusa e il terremoto allo Ior, con le dimissioni del direttore generale. Notizie che, entrambe, danno la misura della determinazione di papa Bergoglio;

Continua a leggere

E ora comando IOR. Papa Francesco e la “riforma” della banca vaticana

Valerio Gigante Adista Notizie n. 24 del 29/06/2013 Molti, nel parlare della nomina di mons. Battista Mario Salvatore Ricca a nuovo prelato dello Ior, hanno messo in evidenza il fatto che la sua carica è stata in passato ricoperta da figure rilevantissime ed assai controverse all’interno della Curia e dell’Istituto

Continua a leggere