Bologna come punto di partenza per ragionare sulla scuola italiana tra pubblico e privato

Silvana Ronco www.vociprotestanti.it Quale , fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che vengono erogate secondo il sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata, ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alla scuola

Continua a leggere

L’incantesimo di papa Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Ha fatto rumore, sui media, il cenno critico che papa Francesco ha riservato allo IOR, Istituto per le Opere di Religione, la discussa “banca” vaticana, nell’omelia della sua messa mattutina nella Domus Sanctae Marthae, mercoledì 24 aprile: “Quando la Chiesa vuol vantarsi della sua quantità e fa

Continua a leggere

Riforme, quei consigli (non richiesti) che piovono sul Papa

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it «Il Papa non ha ancora incontrato il gruppo di consiglieri che si è scelto e già i consigli piovono…». Lo afferma il Sostituto della Segreteria di Stato Angelo Becciu in un’intervista a «L’Osservatore Romano» nella quale si prendono le distanze dalle tante speculazioni sulle riforme della Curia

Continua a leggere

Le città italiane e estere dove si veglierà per ricordare le vittime dell’omofobia

Gionata, progetto su Fede e omosessualità www.gionata.org Anche quest’anno cristiani provenienti da diverse confessioni e cammini di fede (cattolici, Valdesi, veterocattolici, metodisti, battisti, etc…) nei giorni precedenti e successivi al 17 maggio 2013, giornata mondiale per la lotta all’omofobia, veglieranno con i cristiani omosessuali, per il settimo anno consecutivo,  per

Continua a leggere

Un nastro di luce tra le chiese

Gianni Geraci Perchè «Guado»? Quest’anno, a Milano, c’è una novità.  La veglia di preghiera ecumenica che i gruppi di omosessuali credenti organizzando nella città si svolgerà infatti in più luoghi e coinvolgerà, all’interno di un unico appuntamento: una chiesa battista, una delle zone più animate della vita notturna milanese e

Continua a leggere

L’informazione religiosa in Italia e in Europa

Ignazio Ingrao www.confronti.net «In Italia l’informazione religiosa è diventata sempre più “vaticanismo” nella sua accezione più riduttiva e provinciale, cioè cronache dalla Curia romana. Sono sempre di meno le notizie sulle altre confessioni religiose presenti nel nostro paese». Ingrao è vaticanista di Panorama, cura il blog «Urbi et Orbi» ed

Continua a leggere