Il Vaticano, il caso Invalsi e quelle relazioni pericolose

Pietro Ratto (*) http://cronachelaiche.globalist.it I legami tra Chiesa cattolica e Istituto per la valutazione del sistema dell’istruzione al quale nel 2013 il governo italiano ha affidato il controllo dell’insegnamento. L’assoluta mancanza di laicità nella Scuola italiana è, tutto sommato, un problema recente. Se la Legge Casati del 1859 prevedeva l’obbligatorietà

Continua a leggere

Scuola: «Nel silenzio generale mettono altre barriere alla conoscenza»

Daniele Lanni (*) http://cronachelaiche.globalist.it Negli ultimi anni le nostre scuole hanno subito di tutto. I fondi sono stati ridotti all’essenziale, i laboratori chiusi, le attività extrascolastiche azzerate, le strutture cadenti e poco sicure non hanno subito alcun tipo di interventi di manutenzione e risanamento. Le riforme dell’ex Ministro Gelmini hanno

Continua a leggere

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Napolitano: no alla costosa parata del 2 giugno!

Nicola Perrone Barbera (Cipsi): “Diciamo NO alla costosa parata militare del 2 giugno, festa di una Repubblica che è nata dalla lotta popolare per la libertà. Possiamo risparmiare qualche milione, oggi molto utile, per dare al nostro Paese un volto più umano. L’Italia “ripudia la guerra”. Difendiamo questo articolo della

Continua a leggere

Sulle ultime vicende: ovvero nulla cambia in questo povero paese

Ileana Montini www.womenews.net Il sorriso permanente dalla rielezione di Napolitano stampato sulla faccia fondotinta di Berlusconi, dice a tutti chi ha vinto veramente questa tornata. Debora Serracchiani appena eletta governatrice del Friuli, intervistata da “Piazza pulita” lunedì sera, ha chiesto con veemenza che il suo partito dica pubblicamente chi sono

Continua a leggere

Il programma: molte promesse e plateali silenzi

Giulio Marcon il manifesto, 30 aprile 2013 Il governo Letta prende il via pagando tre prezzi pesanti a Berlusconi: la probabile candidatura del leader del Pdl a presidente della convenzione delle riforme, la parziale cancellazione dell’Imu sulla prima casa (almeno nella forma della posticipazione della rata di giugno) e l’apertura

Continua a leggere

Governo Letta: Comunione e liberazione brinda ai nuovi affari

Marco Mostallino www.cronachelaiche.it Comincia con un clamoroso strafalcione istituzionale l’avventura nel governo di Maurizio Lupi insieme con Mario Mauro, uno dei due esponenti di Comunione e liberazione inseriti nell’esecutivo che si è presentato alle Camere per chiedere la fiducia. «Sono stato eletto ministro del governo Letta. Grazie a tutti voi

Continua a leggere

Il cardinale di Madrid è molto arrabbiato: con la destra al potere non è cambiato niente

Eletta Cucuzza www.adistaonline.it «Persiste la crisi economica», «persiste l’assenza di protezione legale del diritto alla vita dei nascituri o alla dovuta attenzione agli anziani e agli emigranti»; «persiste la mancanza di protezione adeguata per la famiglia e la natalità, specialmente per le famiglie numerose». Nella ripetizione martellante di questo “persistere”,

Continua a leggere

Francia, l’ora di Laicità entra nella scuola pubblica

www.liberation.fr, traduzione di Belinda Malaspina Il progetto di legge è stato presentato dal ministro dell’Istruzione. L’ora di Educazione morale e civica sarà introdotta nel 2015 A partire dal 2015 nelle scuole elementari e medie francesi sarà introdotta almeno un’ora alla settimana di “morale laica”, mentre alle superiori la disciplina prevede

Continua a leggere

Le 10 regole per il controllo sociale

Noam Chomsky www.anticensura.it L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche. 1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste

Continua a leggere