Tutti i numeri dell’economia illegale: la XVI edizione della carovana antimafie

Ingrid Colanicchia Adista n. 13/013 Ogni anno mafie, evasione fiscale e corruzione sottraggono circa 500 miliardi di euro alle economie legali: «Un costo enorme che ricade sull’intera collettività, aggrava i costi della crisi, compromette le possibilità di sviluppo». Una piaga, quella dell’illegalità economica, che anche quest’anno, e tanto più in

Continua a leggere

“Ad Auschwitz saresti stata attenta” classe in rivolta contro la prof antisemita

Gabriele Isman www.repubblica.it/ 5 aprile 2013 Una frase ignobile in un’aula di un liceo della Capitale, una studentessa ebrea attaccata dalla docente, i compagni che compatti prendono le difese dalla ragazza. È successo all’artistico Caravillani in piazza Risorgimento, a pochi passi da San Pietro: era sabato, ora di matematica, poco

Continua a leggere

L’UE pianifica di confiscare i depositi in tutta l’eurozona

www.movisol.org La confisca dei depositi a Cipro non è che la prima applicazione pratica di una soluzione pianificata da tempo per tutta la regione translatlantica. Il piano prevede di passare dai salvataggi esterni (“bailouts”) delle banche eseguiti con il prelievo fiscale, ai salvataggi interni (“bail-ins”) eseguiti confiscando azioni, obbligazioni e

Continua a leggere

Una sola speranza : la solidarietà attiva e il resistere tutte insieme!

Sonia Mitralia * www.womenews.net Occorre dirlo forte e chiaro: dobbiamo costruire un movimento femminista europeo di massa contro l’austerità, ma anche contro il debito illegittimo che è all’origine dei nostri problemi. In Grecia noi donne stiamo subendo un regresso storico senza precedenti nei nostri diritti e nella nostra vita quotidiana.Ed

Continua a leggere

Forum sociale mondiale di Tunisi: la vetrina e i cadaveri nell’armadio

Annamaria Rivera www.ilmanifesto.it Certo, il Forum sociale mondiale di Tunisi è stato un successo, come attestano le cifre: 60.000 partecipanti, 4.500 organizzazioni registrate, 1.612 seminari realizzati, 1.800 giornalisti accreditati, per non parlare dello straordinario protagonismo delle donne, simmetrico a quello che caratterizza la transizione tunisina. Sicché il bilancio è in

Continua a leggere