Sui limiti dell’esegesi e delle “sacre” scritture di M.Magini

Mauro Magini Cdb San Paolo (Roma) L’esegesi è l’interpretazione critica di un testo, qualunque testo, finalizzata alla comprensione del significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione, la storia, la religione. In quest’ultimo caso, e con riferimento ai testi cristiani, si parla di esegesi biblica. Parliamo ora dell’esegesi

Continua a leggere

Natale: un mito cristiano vero di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Poche settimane fa, con ricchezza di preparativi e circostanze studiate, il Papa si è mostrato nuovamene teologo, lanciando un libro sull’infanzia di Gesù. Ha presentato la visione classica e tradizionale, che vede in quelle relazioni idilliche una narrazione storica. Il

Continua a leggere

Gesu’ bambino di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Strano testo questa “Infanzia di Gesù secondo il Papa” che l’editore Rizzoli ha stampato con due distinti nominativi dell’autore: Joseph Ratzinger, Benedetto XVI. Il quale apre con un incipit quasi patetico (“Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell’infanzia

Continua a leggere

Benedetto XVI e la laicità cattolica di G.Codrignani

Giancarla Codrignani La responsabilità assunte in questi giorni da Papa Benedetto XVI sono la dimostrazione più evidente della necessità espressa dal Concilio Vaticano II di aprire le porte alla collegialità, abbandonando le tentazioni dogmatiche a favore della pastoralità, valore evidentemente superiore. Definire i matrimoni omosessuali “una grave ferita inflitta alla

Continua a leggere

Per non perire: la convivialità necessaria di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La convivialità come concetto venne messa in circolazione da Ivan Illich (1926-2002) uno dei grandi pensatori profetici del secolo XX, vissuto qualche tempo a Petropolis. Nato a Vienna, lavorò con i latinoamericani negli USA e più tardi in Messico. Diventò

Continua a leggere

Cammino come archetipo di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Sono particolarmente affascinato dai sentieri, soprattutto sentieri di campagna, che salgono penosamente sul pendio della montagna e scompaiono nelle curve del bosco. Oppure sentieri coperti dalle foglie multicolori di autunno, nei pomeriggi lenti a morire, quando, studente, me ne andavo

Continua a leggere

Sul discorso pronunciato dall’arcivescovo di Milano di Cdb italiane

COMUNITÀ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale segreteria@cdbitalia.it  – www.cdbitalia.it Roma, 11 dicembre 2012 Il discorso pronunciato dall’arcivescovo di Milano Angelo Scola in occasione della solennità religiosa di sant’Ambrogio si presta, a giudizio delle comunità cristiane di base, a diverse considerazioni. La prima concerne l’associazione, storicamente assai discutibile, fra la

Continua a leggere

La chiarezza di Scola di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.adista.it Per cattolici e non cattolici Ambrogio è il santo che ha fatto inginocchiare l’imperatore che rientrava dalla rappresaglia sanguinosa contro Tessalonica insorta contro il governatore romano. Senza commemorare l’impresa, il cardinale di Milano Angelo Scola ha rivendicato, nel giorno in cui i milanesi festeggiano il loro santo

Continua a leggere