Uguaglianze, identità e giustizia sociale. Opporre lotta di classe e rivendicazione della diversità?

Nancy Fraser * Le Monde Diplomatique, giugno 2012 (traduzione dal francese di José F. Padova) Le lotte per ridurre le ineguaglianze si sono per lungo tempo concentrate sulla ripartizione equa delle ricchezze. Da qualche decennio un nuovo tipo di domanda muove l’esigenza di redistribuzione verso il rispetto delle diversità, delle

Continua a leggere

Assange tra Londra e Quito

Michele Paris www.altrenotizie.org La minaccia britannica di irrompere nell’ambasciata dell’Ecuador per arrestare Julian Assange segna una nuova preoccupante tappa nello scivolamento verso una deriva autoritaria comune a tutto l’Occidente. L’annuncio di giovedì 10 agosto da parte del governo del presidente Rafael Correa di garantire l’asilo politico al fondatore di WikiLeaks

Continua a leggere

Repubblica Democratica del Congo. Voglia di pace

Redazione Unimondo www.unimondo.org, 25 agosto La prima manifestazione di diplomazia popolare italiana è stata voluta dai Beati i costruttori di pace nel 2001 per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica di fronte a 1.700.000 morti ammazzati e dimenticati nella regione del Kivu nella Repubblica Democratica del Congo – RDC. La seconda spedizione

Continua a leggere

USA: quando il terrorismo è bianco

Mario Braconi www.altrenotizie.org L’eccellente pezzo di Rania Khalek su Salon costituisce un contributo importante sul tema del terrorismo negli Stati Uniti. Innanzitutto, il fenomeno viene largamente sopravvalutato: secondo una ricerca effettuata dall’Università di Syracuse, dal 2001 al 2011 ci sono stati circa 320 episodi terroristici negli Stati Uniti, che hanno

Continua a leggere