Come a Siviglia di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca, n°15/2012 Noi, Chiesa di oggi, l’avevamo perso di vista. Eravamo troppo indaffarati nelle nostre celebrazioni, preoccupati per le chiese deserte, sfiniti dai turni di guardia alle dottrine della fede, mortificati per il clamore sui preti pedofili, intenti a rincorrere i poteri politici, troppo zelanti per ricordarci

Continua a leggere

L’ANGOLO DELLA GRU – Le buone pratiche: “Il cerchio da chiudere” di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Era il 1971, quando negli USA veniva pubblicato “Il cerchio da chiudere”, scritto da Barry Commoner, e il movimento ambientalista scientifico era appena nato. La sua tesi appariva incontestabile: la natura funziona con cicli chiusi, perciò la natura non conosce rifiuti. Ogni degradazione ambientale,

Continua a leggere

La tradizione è plurale di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org, 16 luglio Una caratteristica delle vicende interne al cattolicesimo nell’ultimo decennio è il ricorso al concetto di tradizione in forme violentemente polemiche. La volontà di Benedetto XVI di raggiungere una riconciliazione con i lefevriani usciti dalla comunione con la Chiesa cattolica, accompagnata da ampie concessioni in campo

Continua a leggere

Cattolici e politica: tra parresìa, profezia e moderazione di S.Rizza

Salvatore Rizza Adista Notizie n. 27/2012 «È impressionante come tanta nostra gente sia parte integrante di quella folla che va a comporre l’immagine sconfortante di un Paese condizionato dalla presenza di corrotti e corruttori, di evasori, di fautori di illegalità diffusa, difensori sistematici della rivendicazione dei diritti nell’ignoranza, se non

Continua a leggere

La Perugia-Assisi ritorna a Gerusalemme! Dal 27 ottobre al 3 novembre di P.Ferrari

Da: Paolo Ferrari – Cdb Verona Oggetto: La Perugia-Assisi ritorna a Gerusalemme! Dal 27 ottobre al 3 novembre 2012 – Aderisci e partecipa alla “Missione di pace” : ISCRIZIONI ENTRO il 15 luglio !!! Gentili amiche ed amici, vi alleghiamo l’invito con i programmi dettagliati di questa iniziativa preziosa anche

Continua a leggere

I “cattolici” hanno ancora un ruolo in politica? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Con il dispiegarsi delle manovre per costituire schieramenti e definire alleanze in vista delle sempre più prossime elezioni, si assiste all’accelerazione delle operazioni e delle iniziative per ridefinire il ruolo dei cattolici in politica. L’Agenzia Adista informa che, mentre si sta preparando una Todi 2, nei mesi

Continua a leggere

O con la mafia o col vangelo di T.Dell’Olio

5 luglio 2012 – Tonio Dell’Olio Conosco Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento da molti anni. Non ho mai nascosto la mia ammirazione per questo vescovo coraggioso che lontano dai clamori, dal riconoscimento di giornali e televisioni, vive il Vangelo incarnandolo in scelte e prassi coerenti al servizio degli ultimi. Soprattutto

Continua a leggere

Insufficienze concettuali della Rio +20 di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Non corrisponde a realtà dire che la Rio +20 è stata un successo. Infatti non siamo arrivati a nessuna misura vincolante e nemmeno sono stati creati fondi per lo sradicamento della povertà né meccanismi per il controllo del riscaldamento globale.

Continua a leggere

Preti Operai a convegno. Servizio e potere nella Chiesa di R.Fiorini

Roberto Fiorini (*) Adista Segni Nuovi n.25/2012 C’hanno chiesto se l’abbiamo fatto apposta, il convegno, a Bergamo in concomitanza con le giornate milanesi del papa. In realtà è da qualche anno che i preti operai si incontrano al “Paradiso” di Bergamo dedicando una delle giornate, il 2 giugno, all’approfondimento di

Continua a leggere

Muller all’ex-S.Ufficio, la nomina di un amico del Papa che lascia più che perplessi di WirSindKirche

WirSindKirche Monaco di Baviera / Ratisbona / Roma, 2 luglio 2012 «Ripensare la questione religiosa o ristagnare nel dogma?» Sulla nomina del vescovo Prof. Dr. G. L. Mueller a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Con la sua nomina a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

Continua a leggere