Dove la giustizia spesso arranca di V.Andraous

Vincenzo Andraous Nelle classi scolastiche i più giovani non sanno nulla o quasi dell’istituzione carcere, della pena, della privazione della libertà, se non quanto gli viene propinato dai film, dai fumetti, dalle cronache spesso riduttive. Le persone mature, agenti sociali responsabili, forse ne sanno qualcosa di più, dico forse perché

Continua a leggere

Italia: 71 donne uccise da uomini violenti nell’indifferenza di UdiNazionale

Decine di altre vittime “collaterali” dall’inizio dell’anno Udi nazionale www.womenews.net E’ ancora Femminicidio vite spezzate vite cancellate ancora quante? Avevamo parlato di escalation. Quattro donne in tre giorni. Ogni giorno a orrore si aggiunge orrore. Uomini e donne capiscono e rispondono ma non risponde il governo. Perchè? Non possiamo più

Continua a leggere

I diritti, la chiesa e la sessualità di N.Urbinati

Nadia Urbinati Repubblica | 01.07.2012 La repubblica di San Marino ha riconosciuto in questi giorni le convivenze tra omosessuali. Il riconoscimento è entrato attraverso la legge che stabilisce che il permesso di soggiorno nella repubblica del monte Titano verrà garantito anche al partner straniero in quanto convivente, senza specificazione di

Continua a leggere

Agesci, Ac e Fuci: riformare la democrazia e i partiti per restituire la politica ai cittadini.

Luca Kocci Adista n. 25/2012 Nonostante buona parte dei mezzi di informazione mainstream, con Avvenire in prima linea – anche perché protagonista dell’operazione – raccontino che «i cattolici vanno a Todi 2», quella del Forum delle persone e delle associazioni cattoliche nel mondo del lavoro (Acli, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle

Continua a leggere

Cattolici irrilevanti?

Franco Monaco Europa | 06.07.2012 La discussione intorno alla auspicata o paventata ripresa di un protagonismo politico dei cattolici italiani sconta qualche confusione ed equivoco. Specie nel suo presupposto: quello di un’asserita loro marginalità o addirittura irrilevanza politica. Un assunto che merita di essere problematizzato o quantomeno approfondito. Proverò a

Continua a leggere

Diario Vaticano / Opus Dei e gendarmi vincono il primo round

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Il “maggiordomo” del papa, Paolo Gabriele, continua ad essere tenuto in custodia cautelare e rimane l’unico imputato per il reato. Al momento, di furto aggravato. La commissione cardinalizia d’inchiesta che lavora parallelamente alla magistratura vaticana continua le sue audizioni. Non si sa quanto tempo ci vorrà ancora

Continua a leggere

La Chiesa secondo don Vinicio; fra mali, mercato, potere, futuro e speranze

don Vinicio Albanesi e Marco Damilano http://www.informazione.tv/ 28 giugno 2012 Senza peli sulla lingua, senza fare troppi calcoli: così don Vinicio Albanesi, fondatore della Comunità di Capodarco, sabato scorso, in un dialogo con il giornalista del l’Espresso Marco Damilano ha illustrato il suo libro, “I tre mali della Chiesa in

Continua a leggere

Appello al Parlamento contro il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare

Vogliono 230 miliardi per le FFAA Firma contro il DDL Di Paola che aumenta la spesa pubblica e la spesa militare APPELLO Il Parlamento sta discutendo il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare presentato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola che: 1. aumenta la spesa pubblica;

Continua a leggere

Politica e antipolitica. L’esercizio della democrazia per i beni comuni

Paolo Carsetti (*) Adista Sgni Nuovi n. 25 /2012 Nel nostro Paese la questione acqua ha guadagnato nel tempo una forte consapevolezza sociale e una capillare diffusione territoriale, aggregando culture ed esperienze differenti e facendo intravedere nella sua battaglia la speranza di un altro modello di società. La necessità di

Continua a leggere

Scoperto il Bosone di Higgs. Hack: “Quella particella è Dio”

Elena Dusi http://www.repubblica.it/scienze/ Al Cern di Ginevra individuato il Bosone di Higgs, che spiega come mai tutte le cose nell’universo abbiano una massa. Era stato teorizzato ben 48 anni fa dallo scienziato inglese, oggi 84enne e commosso fino al pianto dalla standing ovation che gli hanno riservato Per lui si

Continua a leggere

Diaz: undici anni fa a Genova la democrazia e i diritti furono calpestati

Marcello Zinola www.articolo21.org E adesso lo Stato confermi di essere tale. E chieda scusa. Confermando di essere uno Stato di diritto, applicando le sentenze emesse nei confronti di qualsiasi cittadino. Anche di quelli che dovevano rappresentarlo, per ruolo e mandato, ancora meglio di altri. La sentenza della Cassazione che ha

Continua a leggere

La sentenza Diaz e la caporetto della politica

Lorenzo Guadagnucci* www.micromega.net Dunque cinque giudici di Cassazione hanno detto no. No all’arroganza di chi ha permesso ad altissimi dirigenti di polizia di arrivare all’ultimo grado di giudizio sul caso Diaz occupando ruoli operativi elevatissimi; no alla pretesa del potere politico di salvare in qualche modo quei dirigenti. La sentenza

Continua a leggere