Reato di tortura

Filippo Vendemmiati www.articolo21.org Il reato c’è, ma non è perseguibile. In Italia chi tortura gode dell’immunità garantita dall’assenza di legge. Sono passati inutilmente 25 anni, da quando nel 1987 l’Italia ratificò la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Tortura, obbligandosi ad adattare l’ordinamento interno. Sarebbe bastato un articolo semplice copiato

Continua a leggere

Se la politica è ostile ai movimenti

Stefano Rodotà Repubblica, 4 luglio 2012 Il “principio di realtà” sembra irrompere nella politica solo quando si fanno più drammatiche le questioni dell’economia, alle quali tuttavia si guarda troppo spesso come se in esse si manifestasse una ineludibile legge “naturale”. I mercati “votano”, si attendono le “reazioni” dei mercati. Soggetti

Continua a leggere

Quirinale e trattativa: intervento incongruo”. Intervista a Franco Cordero

Silvia Truzzi il Fatto quotidiano, 3 luglio 2012 L’interrogativo sollevato dalle indagini sulla trattativa Stato-mafia non sopporta ombre: tergiversare significa non rispondere a una domanda che riguarda sopra tutti e prima di tutto la salute della democrazia. Sul Fatto quotidiano del 24 giugno Paolo Flores d’Arcais chiedeva se le dichiarazioni

Continua a leggere

Gay: la rivoluzione francese

Rosa Ana De Santis www.altrenotizie.org La promessa elettorale di Hollande diventerà legge di Francia. In un discorso programmatico in Parlamento il primo ministro, Jean-Marc Ayrault, ha annunciato che dal primo semestre 2013 gli omosessuali potranno sposarsi e adottare figli. Finiranno quindi le odiose discriminazioni che ad oggi penalizzano i gay

Continua a leggere

DOSSIER RIO+20: la natura può attendere, il mercato no. Il fallimento annunciato della Conferenza Onu

Adista Documenti n. 26 del 07/07/2012 DOC-2453. RIO DE JANEIRO-ADISTA. Aveva ragione l’urbanista, storico e attivista politico Mike Davis ad affermare che la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, nota come Rio+20, avrebbe avuto le stesse possibilità di salvare il mondo di «una convenzione di entusiasti dell’esperanto» (Estado de

Continua a leggere

La vergogna delle nazioni: nuovo record della spesa bellica

Lawrence S. Wittner (*) – ZNET Italy www.zcommunications.org Il 17 aprile 2012, mentre milioni di statunitensi depositavano le loro dichiarazioni dei redditi, l’altamente rispettato Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace (SIPRI) di Stoccolma ha pubblicato il suo più recente studio sulla spesa militare mondiale. Nel caso gli statunitensi si chiedessero

Continua a leggere