“Il Vaticano è rimasto una corte medioevale e Ratzinger non ha più la forza di governarla”. Intervista ad Hans Küng

Andrea Tarquini Repubblica, 28.05.2012 «È una situazione molto grave e dolorosa, e come si dice in tedesco mancano cinque minuti alla mezzanotte: il tempo massimo non è ancora scaduto per salvare la Chiesa e la Fede dal sistema della Curia romana». Il professor Hans Küng, forse il massimo teologo ribelle

Continua a leggere

Da Pacelli a Ratzinger: la lunga crisi della Chiesa

Eugenio Scalfari www.repubblica.it, 27 maggio 2012 “La vecchia Italia affondò durante una giornata gonfia di tempesta e di presagi, nell’autunno del 1958: Papa Pio XII moriva in mezzo a una corte disfatta di cardinali decrepiti, di astuti procacciatori d’affari, di monache fanatiche, di nipoti parassiti. Nel palazzo papale di Castel

Continua a leggere

Tra Formigoni e Giussani Don Carrón e le deboli autocritiche di Cl

Michele Di Schiena Adista segni nuovi n. 21/2012 «Se il movimento di Comunione e Liberazione è continuamente identificato con l’attrattiva del potere, dei soldi, di stili di vita che nulla hanno a che fare con quello che abbiamo incontrato, qualche pretesto dobbiamo averlo dato»: così si è espresso (la Repubblica,

Continua a leggere

Legge 40. Se l’integralismo prevale sul diritto

Maria Mantello www.micromega.net La contestatissima legge 40 del 19 febbraio 2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) nella sua pretesa di assoggettare le donne nella diade confessionalista: miracolo creazionista – fiat mariano, già da tempo ha cominciato a perdere alcuni dei suoi più odiosi pezzi integralisti. A seguito delle

Continua a leggere

Fecondazione eterologa e costituzione italiana

Marco Comandè www.italialaica.it| 25.05.2012 L’iter costituzionale Sentenza pilatesca? La Corte Costituzionale si è riservata il diritto di non decidere, sulla legittimità del divieto di fecondazione eterologa, rinviando ai tribunali la potestà di decidere sulla legge 40. Stando alla ricostruzione dei giornali, i suddetti tribunali dovrebbero riformulare meglio l’interrogativo sull’incostituzionalità. Se,

Continua a leggere

Iniziative del Bologna Pride a sostegno dei territori colpiti dal sisma: 9 giugno corteo senza carri e banchetti di agroalimentare

Ufficio Stampa Arcigay www.arcigay.it In queste ore di apprensione per il sisma che ha colpito l’Emilia, si è aperta una riflessione sul Pride nazionale che il capoluogo emiliano si appresta ad accogliere il prossimo 9 giugno. Facendo tesoro delle tantissime proposte giunte in queste ore, il Comitato Pride ha deciso

Continua a leggere

Le coppie gay? Come quelle etero. L’arcivescovo di Berlino si “converte”

Ludovica Eugenio Adista n. 21/2012 La relazione che unisce una coppia omosessuale dovrebbe essere trattata nello stesso modo di quella che lega una coppia eterosessuale. L’affermazione non sarebbe particolarmente dirompente se non fosse che, a pronunciarla, è stato l’arcivescovo di Berlino, card. Rainer Maria Woelki, nel corso del Katholikentag, la

Continua a leggere

Il Parlamento europeo approva a stragrande maggioranza una risoluzione contro omo-transfobia: firmata e sostenuta anche dai deputati del PPE

Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti Roma – Bruxelles, 24 maggio 2012 Il Parlamento Europeo ha votato una importantissima e storica Risoluzione contro l’omofobia e la transfobia in Europa. Il testo è stato approvato con 430 voti a favore, 105 contrari e 59 astensioni. Il testo della Risoluzione che si

Continua a leggere

Femminicidio 2012: le lesbiche e le singles sono vittime invisibili?

Stefania Cantatore, Giordana Curati, Stefania Guglielmi www.womenews.net Testo del documento in appello e adesione alla mobilitazione per il 14 giugno per la consegna delle firme alla Ministra Severino, che affermano l’urgenza della modifica dell’articolo 1 del Testo Unico di PS. L’art. 1 ostacola le vittime delle violenze che intendono sporgere

Continua a leggere

“La repubblica siamo noi”. Manifestazione nazionale

www.acquabenecomune.org Sabato 2 Giugno 2012 Ore 15.00 P.zza della Repubblica – Roma   Per l’attuazione del risultato referendario, per la riappropriazione sociale e la tutela dell’’acqua e dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un’alternativa alle politiche d’austerità del Governo e dell’Europa Ad un anno

Continua a leggere