Per la guerra i soldi ci sono sempre

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org/ 27 Maggio,2012 Economia al servizio dell’umanità o umanità al servizio o peggio ancora schiava dell’economia? Bene comune o interessi individuali al centro dell’attività dello Stato e delle sue istituzioni? Pianeta Terra nostra madre comune da amare o schiava da sfruttare e poi uccidere senza pietà? Domande apparentemente

Continua a leggere

Krugman: “La depressione si sconfigge col welfare”

Federico Rampini www.repubblica.it “Calma, calma, sono solo un economista”. Paul Krugman è divertito, un po’ imbarazzato, ma anche abituato: una sua apparizione in pubblico a New York suscita le ovazioni e urla di approvazione degne di una rockstar. La scena si ripete quando sale sul placoscenico del centro culturale 92Y

Continua a leggere

“In Germania fino a 1850 euro al mese, in Europa solo l’Italia non ha il reddito di cittadinanza”. Intervista a Giovanni Perazzoli

Ignazio Dessì www.notizie.tiscali.it L’asse Monti-Fornero batte la lingua sul tamburo intonando il mantra “più licenziabilità più posti di lavoro per i giovani” e il magico cilindro governativo sputa fuori un nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori frutto della mediazione con la politica. Ma nella realtà proliferano gli esodati, i

Continua a leggere

Primum vivere! Per una critica del totalitarismo sviluppista e liberista

Angelo d’Orsi www.megachipdue.info Il finanzcapitalismo continua a oscillare tra due poli di una falsa alternativa: rigore e crescita. Sempre all’interno di un modo di produzione che è devastazione dell’ambiente e dei beni comuni. E che ormai solo gli ideologi ostinati non vogliono ammettere essere in una crisi sistemica. Una Giornata

Continua a leggere

La Tav fa acqua dappertutto

Mariavittoria Orsolato www.altrenotizie.org Su La Stampa dello scorso sabato, il parlamentare Pd Stefano Esposito ha pubblicamente manifestato le sue riserve sulle capacità e i titoli dei 360 accademici che a febbraio hanno firmato l’appello al premier Monti per riconsiderare il progetto dell’Alta Velocità. Secondo Esposito – noto alle cronache per

Continua a leggere

C’era una volta l’Europa

Barbara Spinelli Repubblica, 31 maggio 2012 Chi prospetta un’uscita sopportabile di Atene sta occultandone il prezzo, e non valuta quel che significherebbe la disgregazione dell’euro. Troppo facilmente ci si consola, credendo nella favola che ci si racconta: l’eurozona che sopravviverebbe, l’Unione che resterebbe quella che conosciamo. Anche economisti illustri giocano

Continua a leggere

Democrazie in Medio Oriente: lavori in corso

Danilo De Biasio www.eilmensile.it Neppure un regista perfezionista poteva pensare ad una sceneggiatura migliore: proprio mentre la filosofa Seyla Benhabib stava concludendo il suo complesso ragionamento sul “cosmopolitismo come alternativa alla nuova guerra civile globale”, ha fatto irruzione nell’accaldata aula universitaria la cantilena del muezzin. Luogo: Università di Bilgi, Istanbul.

Continua a leggere