E’ tempo… di tenerezza e di passione

L’associazione Ore Undici organizza la XXIV Settimana di spiritualità per il quotidiano a Trevi in Umbria Roma 24 – 28 agosto 2012. Vito Mancuso, docente universitario, don Carlo Molari, teologo, Adriana Valerio, storica e teologa, Luigino Bruni, economista, fr. Arturo Paoli, p. Felice Scalia SJ, Roberto Mancini, filosofo, ne parleranno

Continua a leggere

Il Vangelo che abbiamo ricevuto – Quinto incontro nazionale: «Il regno di Dio è vicino»

Il Vangelo che abbiamo ricevuto Uno spazio libero di comunione, confronto e ricerca sinodale [ www.statusecclesiae.net] Quinto incontro nazionale «Il regno di Dio è vicino» (Mc 1,15) BRESCIA – 27-28 Ottobre 2012 Centro Paolo VI – Via Gezio Calini, 30   Alle amiche e agli amici interessati a continuare l’esperienza

Continua a leggere

Salvarsi la coscienza?

Beppe Pavan Comunità cristiana di base di Pinerolo Siamo alla vigilia della giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, che dal 2005 si celebra ogni 17 maggio, per ricordare il giorno in cui l’omosessualità fu cancellata dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’OMS (Organizzazione Mondiale

Continua a leggere

Il Concilio Vaticano II e la libertà religiosa

In questo anno si moltiplicano le celebrazioni del Concilio Vaticano II è interessante riflettere sul modo come viene rilanciato il tema della libertà religiosa da esponenti autorevoli della cultura cattolica istituzionale 1) Il prof. Philippe Chenaux racconta la storia e l’importanza della Dichiarazione “Dignitatis humanae” Antonio Gaspari ZENIT.org 4 maggio

Continua a leggere

Quando la teologia sottende la vita

Giovanni Munari Comboni fem Un appassionato del Vangelo, della fede vissuta nella quotidianità, del ruolo decisivo dei laici nell’annuncio della buona novella in tutti gli ambiti dell’esperienza umana. Un missionario comboniano, che in Brasile ha conosciuto da vicino padre José Comblin, evidenzia le coordinate fondamentali della sua testimonianza. il 27

Continua a leggere

Scout? No, gay

Rosa Ana De Santis www.altrenotizie.org Le linee guida emerse nell’ultimo convegno programmatico dell’Agesci lanciano una condanna, solo in superficie edulcorata di tolleranza, sull’omosessualità. Sarebbe un problema serio avere capi scout omosessuali, non è da incoraggiare alcun “coming out” tra i ragazzi che mostrassero tendenze di questo tipo, ma piuttosto convocare

Continua a leggere

Lo stato di salute della sanità cattolica

Giacomo Galeazzi http://vaticaninsider.lastampa.it/ 3 maggio 2012 Il simbolo della sanità cattolica è il policlinico «Gemelli», l’ospedale al quale Benedetto XVI ha fatto visita oggi e che Karol Wojtyla, in uno dei suoi lunghi ricoveri, ribattezzò «Vaticano terzo» in quanto «casa» del Papa insieme ai palazzi apostolici di Roma e Castelgandolfo.

Continua a leggere

Violenza: Agire è obbligatorio, contrastare è possibile

Casa Internazionale delle donne di Roma www.womenews.net Di fronte al fenomeno della violenza contro le donne ed alla continua crescita dei femminicidi, che sono la conseguenza di maltrattamenti, stalking, disparità di condizioni economiche, sociali e politiche tra i due generi, sopravvivenza di stereotipi irrispettosi e arcaici nei confronti delle donne,

Continua a leggere

Prove di unità cattolica (senza i parroci)

Francesco Margiotta Broglio Corriere della Sera, 08.05.2012 Si è variamente parlato, negli ultimi mesi, di «prove di unità dei cattolici in politica», anche in occasione di incontri tra autorità dell’episcopato e movimenti, associazioni, comunità ecclesiali, testimoni della vitalità di quello che, con qualche approssimazione, viene definito il «mondo cattolico». Alcuni

Continua a leggere