Educazione é amicizia e libertà. L’Educativa di strada in Guatemala

Marina e Santina Gruppo Milano Amistrada A Milano 28 marzo 2012 – Università Bicocca: incontro con Gerardo Lutte L’occasione ci ha dato la possibilità di incontrare nuove persone, verificare la possibilità di attuare l’Accordo Internazionale con l’Università di San Carlo del Guatemala, ma é stato soprattutto rivedere il video, che

Continua a leggere

Il cardinal Martini: sessualità, omosessualità, vita di coppia

Ignazio Marino e Carlo Maria Martini http://espresso.repubblica.it Pubblichiamo alcune pagine di “Credere e conoscere”, dialogo tra Ignazio Marino e Carlo Maria Martini in uscita presso l’editore Einaudi (pp. 84, 10 euro). Il libro riprende e amplia molti dei temi affrontati dal senatore chirurgo e dall’illustre biblista, già cardinale di Milano,

Continua a leggere

Contrari, ma con realismo. La chiesa cattolica di fronte alla sentenza sulle coppie gay

Valerio Gigante Adista Notizie n. 12/2012 Le coppie che desiderano divorziare in tempi rapidi godono, da diversi anni, di un escamotage: recarsi in un altro Paese dell’Unione Europa (spesso è la Spagna o la Romania, che propone pacchetti ad hoc assai convenienti anche sotto il profilo economico) e poi, una

Continua a leggere

Le Chiese evangeliche esprimono preoccupazione per la libertà religiosa in Italia

Nev, 16 marzo 2012 La Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), di cui fa parte anche la Chiesa avventista, ha espresso preoccupazione riguardo al parere del Consiglio di Stato sul riconoscimento dei ministri di culto secondo cui dovrebbe essere concesso in base alla “sussistenza di

Continua a leggere

Caso Tamayo: dalla stampa spagnola, stop all’“invasione di campo” della chiesa

Eletta Cucuzza www.noisiamochiesa.org La conferenza del teologo Juan José Tamayo, invitato dall’Università Popolare di Palencia ad illustrare il suo libro “Un’altra teologia è possibile”, «non è stata promossa da questo episcopato, né da nessuna associazione o movimento appartenente alla Chiesa cattolica»; e per chi lo avesse dimenticato, «in una nota

Continua a leggere

Anche quella omosessuale è una famiglia

Vladimiro Zagrebelsky La Stampa, 27 marzo 2012 La carta di soggiorno riconosciuta dalla Questura di Reggio Emilia a un cittadino uruguayano sposato in Spagna con un italiano, è la diretta conseguenza della sentenza del Tribunale che ha annullato il diniego inizialmente opposto. Il Tribunale ha affermato che il diritto dell’Unione

Continua a leggere

L’assalto al tempo indeterminato e i professionisti del ‘divide et impera’

Maria Mantello www.micromega.net Se non ci fosse la carta intestata, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la “riforma” del lavoro dell’attuale Governo potrebbe essere attribuita alle organizzazioni padronali. Tanto essa sembrerebbe funzionale al compimento del rito sacrificale al dio mercato del contratto a tempo indeterminato. Già minato da 20

Continua a leggere