Assalto al servizio sanitario nazionale

Gavino Maciocco lista123lm@gmail.com, 26 marzo 2012 I “tecnici” in poco tempo possono distruggere quello che abbiamo costruito in decenni di lotta Nella disattenzione generale, in Italia si stanno minando le fondamenta del servizio sanitario nazionale, mentre in Inghilterra la riforma che cancella 60 anni di storia del National Health Service

Continua a leggere

Spagna – Donne, un passo indietro

María R. Sahuquillo – El País, 12 marzo 2012 www.womenews.net L’intenzione del governo spagnolo di modificare la legge sull’aborto perché le donne tornino a dover giustificare la loro decisione allontana la Spagna dall’Europa. Germania, Austria, Olanda, Grecia, tutti i Paesi hanno da anni leggi che disciplinano i tempi dell’interruzione volontaria

Continua a leggere

“Land grabbing”: la nuova frontiera del colonialismo

Giampaolo Petrucci www.adistaonline.it «È l’ultima invenzione dei Paesi ricchi e di chi, comunque, ha i mezzi per depredare ancora di più – dopo lo schiavismo e l’accaparramento delle risorse minerarie – i nostri fratelli africani»: così un editoriale del numero di marzo-aprile della rivista dei padri bianchi, africa missione e

Continua a leggere

Siria – Le soluzioni sono possibili invertendo le formule. Ecco come

Johan Galtung www. transcend.org Traduzione a cura di Pino Cabras per Megachip. Ci sentiamo tutti disperati nell’assistere alle orribili uccisioni, e nel percepire la sofferenza di chi è privato di tutto, dell’intero popolo. Ma che fare? Non potrebbe essere che l’ONU, e i governi in generale, abbiano la tendenza a

Continua a leggere

Tempo di digiuno. Reportage dal Kosovo

Alessandro Di Meo – Un Ponte per…. www.contropiano.org Un interessante reportage dalle comunità serbe del Kosovo a 13 anni dall’inizio dei bombardamenti “umanitari” della Nato sulle popolazioni dell’ex Yugoslavia e dall’inizio dell’ennesima tragedia balcanica. Padre Ilarion è un monaco ortodosso, vive nel monastero di Draganac, in Kosovo. Proviene dal monastero

Continua a leggere

Mali – Il golpe e la fame

Michele Paris www.altrenotizie.org Giovedì scorso, una giunta militare ha conquistato il potere in Mali dopo aver rimosso il presidente Amadou Toumani Touré, due volte democraticamente eletto alla guida del paese dell’Africa occidentale. Il nuovo regime degli ufficiali golpisti è stato immediatamente condannato da una comunità internazionale che da qualche giorno

Continua a leggere

L’Università “riformata” e il blocco della mobilità sociale

Gugliemo Forges Davanzati www.economiaepolitica.it L’ultimo Rapporto Almalaurea certifica che, nell’anno accademico 2011-2012, il numero di immatricolati nelle Università italiane rappresenta meno del 60% del totale dei diplomati nell’anno precedente, attestando il valore più basso di iscrizioni degli ultimi trenta anni. Nel Mezzogiorno, nello stesso anno, solo il 50% dei diplomati

Continua a leggere