Difendiamo i nostri ragazzi dal fondamentalismo: il caso Opus Dei

Anna Rita Longo www.micromega.net Sulle vetrate di un rinomato liceo cittadino sono stati esposti i tabelloni con gli esiti dell’anno scolastico appena terminato. Una ragazza dall’abbigliamento sobrio e un po’ rétro sta prendendo diligentemente degli appunti sul proprio taccuino. Si sofferma sui primi di ogni classe e ne trascrive sollecitamente

Continua a leggere

Sulla prostituzione

Lidia Menapace www.womenews.net 05.02.2012 | Dopo aver commentato la sentenza della Cassazione sugli stupri a carico di minorenni, dicevo: adesso manca solo che qualcuno chieda la riapertura dei casini: finalmente, dopo tante liberalizzazioni, qualcosa di “pubblico” su cui mettere tasse, tanto il denaro non puzza, come ben sapeva l’imperatore Vespasiano,

Continua a leggere

Chiesa e capitalismo

Raniero La Valle Rocca n. 4/2012 C’è una novità nella Chiesa italiana. Uscita dall’ “attonito sbigottimento” enunciato a settembre dal cardinale Bagnasco di fronte alle ultime convulsioni del governo Berlusconi, la Chiesa italiana a livello dei vescovi ha ritrovato la lucidità necessaria per sottoporre ad analisi l’attuale “capitalismo sfrenato” e

Continua a leggere

Sviluppo sostenibile: critica al modello standard

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia I documenti ufficiali dell’ONU e anche l’attuale bozza per Rio +20 hanno adottato il modello-standard di sviluppo sostenibile: dev’essere economicamente praticabile, socialmente giusto e ambientalmente corretto. È il famoso treppiede, detto Triple Bottom Line (Linea dei tre pilatri), creato nel

Continua a leggere

I lavoratori, prima del lavoro

don Walter Fiocchi www.adistaonline.it Possibilità produttive, cassa integrazione, lavoratori eccedenti, mobilità della manodopera, forza-lavoro, variabile indipendente, esuberi, sviluppo, politica degli investimenti, economia globalizzata e finanziarizzata, flessibilità… Non fanno parte del mio ordinario linguaggio, né rientrano nella mia sfera di riflessione, sebbene sia un prete che pure ha avuto la sua

Continua a leggere

Vaticano-Lefevriani: perche’ negoziati segreti?

Christine Pedotti, Anne Soupa,Thierry Jaillet, Gilles Marmasse www.viandanti.org, 1 febbraio 2012 Nel settembre scorso ha avuto luogo, a Roma, un incontro tra il cardinal Levada, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e Mons. Fellay, rappresentante della corrente integralista cattolica. Il “Preambolo dottrinale”Questa riunione, che faceva seguito ad una

Continua a leggere

Sul debito pubblico non ci siano tabù. Dai poteri della finanza una minaccia alla democrazia

Adista Documenti n. 9 del 04/02/2012 Si può risolvere la crisi dell’euro a base di lacrime e sangue, come prescrivono la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea, il Fondo Monetario Internazionale? Le politiche di austerità seguite in Italia dal governo Monti serviranno almeno a qualcosa? E perché a versare lacrime

Continua a leggere

India. Alla ricerca delle religioni nell’«oasi» del Kerala

David Gabrielli e Nicoletta Cocretoli Confronti n° 2/2012 Confronti ha organizzato un viaggio per incontrare rappresentanti delle comunità cristiane, induiste e musulmane nello stato del Kerala. Mondi per noi nuovi, affascinanti, problematici. Un dialogo fecondo tra credenti di varie fedi, mentre in altri stati indiani i cristiani vengono emarginati e,

Continua a leggere