Italia corporativa e clericale di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Al ritorno dal suo giro di rapidi incontri con i partners europei il Presidente del Consiglio è chiamato ad affrontare, con i suoi ministri, le reazioni delle categorie interessate all’avvio della “seconda fase” dell’azione governativa volta a creare le condizioni di libertà d’iniziativa in tutti i settori

Continua a leggere

Il papa riscrive la storia italiana di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it 14.01.2012 – Chi detiene il potere ha la possibilità di riscrivere la storia secondo i propri interessi, e a tal fine non è necessario mentire: basta evidenziare una parte della verità e nascondere accuratamente l’altra. Potrebbe sembrare questa la via scelta da Benedetto XVI nel Messaggio indirizzato

Continua a leggere

Una Chiesa che parla ma che non partecipa di G.Avena

Giovanni Avena Il Fatto Quotidiano, 14.01.2012 I vescovi della “Chiesa che è in Italia” (così amano chiamarla piuttosto che “Chiesa italiana”), sono soliti prendere parola -legittimamente perché parte importante della comunità che è in Italia- tutte le volte che il Paese è chiamato ad affrontare emergenze di qualsiasi genere per

Continua a leggere