«Non credevo che la vita fosse così lunga». Note in libertà su don Verzé e il San Raffaele

Giovanni Colombo Il Margine, novembre 2011 L’unico che poteva scrivere un vero articolo su don Luigi “Maria” Verzè – il «Maria» è una libera aggiunta del don, di seguito “il dV” – e sulla sua creatura, il San Raffaele – «pietra di Dio che guarisce», di seguito “il SR” –

Continua a leggere

Il Vaticano è uno stato teocratico, il Tibet lo era e l’Iran lo è tutt’ora. E Israele?

Vera Pegna Non credo n. 14/ 2011, www.religionsfree.org La domanda posta dal titolo di questo articolo ne chiama altre. Può uno stato democratico riconoscere diritti diversi a parti diverse della sua popolazione? Può uno stato democratico basare i criteri di cittadinanza sulla religione o sull’ascendenza religiosa dei suoi cittadini? Può

Continua a leggere

E’ crisi: serve investire nella cultura del capitale naturale

Gianfranco Bologna www.greenreport.it E’ veramente singolare che i pesanti provvedimenti che diversi paesi, compresi il nostro, stanno adottando per cercare di evitare una dimensione catastrofica di tipo economico e finanziario non prevedano innanzitutto un serio investimento culturale, sociale, istituzionale, imprenditoriale, scientifico, formativo, economico e finanziario nel valore del capitale naturale.

Continua a leggere

Governo Monti: le attese e le perplessità della base cattolica

Valerio Gigante Adista n. 91/2011 «Baciare il rospo?» fu l’azzeccatissimo titolo, corredato da un disegno altrettanto efficace, che comparve sulla prima pagina del quotidiano il manifesto, il 14 gennaio 1995, alla vigilia del varo del governo “tecnico” presieduto da Lamberto Dini. Qualche mese prima, il 28 marzo 1994, Silvio Berlusconi

Continua a leggere

Famiglia, l’anti-Consulta dei cattolici

A Bologna nella ‘Consulta delle famiglie’ del Comune la Curia non vuole Agedo (genitori con figli omosessuali) e Famiglie Arcobaleno (genitori omosessuali) 1) L’addio dei cattolici alla Consulta con i gay Dopo l’intervento della curia sul tema alla prima riunione addio polemico di 13 associazioni contro la presenza di due

Continua a leggere

Italia, per una nuova stagione dei diritti dei migranti

Christian Elia www.peacereporter.net, 5 dicembre 2011 La stragrande maggioranza dei rifugiati dalla Libia non avrà protezione: parte la campagna di Melting Pot in loro difesa Il progetto Melting Pot Europa, network che si batte per il rispetto dei diritti dei migranti, ha lanciato una campagna/petizione affinché ai richiedenti asilo provenienti

Continua a leggere

Contro il razzismo, il pregiudizio e la violenza: fiaccolata per la difesa dei diritti umani – Torino,17 dicembre ore 17

CONTRO IL RAZZISMO, IL PREGIUDIZIO E LA VIOLENZA FIACCOLATA PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI. TORINO,17 DICEMBRE, PIAZZA CARIGNANO ORE 17 Appello in seguito ai fatti di sabato 10 dicembre alla Continassa Sabato 10 dicembre alcuni abitanti del quartiere periferico delle Vallette di Torino si sono riuniti spontaneamente per “ripulire

Continua a leggere

Per la convivenza, contro la violenza razzista: la Comunità di base dell’Isolotto aderisce alla manifestazione di sabato 17/12

Firenze, 15 dicembre 2011 Di fronte ai tragici avvenimenti del 13/12 – l’uccisione di 2 persone, il ferimento in modo grave di altre 3, ad opera di un nazi/fascista gravitante intorno a Casa Pound – esprimiamo il nostro profondo dolore. Con questi atti criminali è stata colpita non solo la

Continua a leggere

Fermiamo la violenza razzista! – Napoli 17 dicembre ore 10

I nostri fratelli Mor Diop e Samb Modou sono stati assassinati e Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike gravemente feriti da una mano armata dall’odio xenofobo! La comunità senegalese della Campania ha promosso una manifestazione a Napoli (e in altre città della regione) sabato 17 dicembre, nella giornata della

Continua a leggere