X Giornata del dialogo cristiano islamico – 27 ottobre 2011

“DIALOGO, PLURALISMO, DEMOCRAZIA: IL NOSTRO COMUNE ORIZZONTE” Dieci anni fa, subito dopo la tragedia dell’11 settembre, lanciammo un appello per la creazione di una “Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico”. Era il 4 novembre 2001. Volevamo impedire che il terrorismo da una parte e la risposta militare dell’amministrazione americana dall’altra ostacolassero

Continua a leggere

La primavera del nord Africa e l’autunno del Regime Islamico degli Ayatollah di Teheran

Mohsen Hamzehian Unione per la Democrazia in Iran – Regione Veneto Il risveglio della popolazione nel Nord Africa, caratterizzato da uno sviluppo rapidissimo, ha sorpreso i politologi del mondo intero. Certo non le decine di milioni di poveri e gli attivisti dei diritti umani, i prigionieri politici, i rifugiati sparsi

Continua a leggere

Africa, terra, cibo e borsa. Gli intrecci pericolosi

Alberto Tundo www.peacereporter.net Gli autori della speculazione che hanno portato allo scoppio della bolla immobiliare negli Stati Uniti e allo scandalo dei mutui sub-prime non si sono nascosti, sono sempre all’opera ma hanno spostato il loro obiettivo sull’Africa. Lo dice una nota dell’Oakland Institute, think tank americano molto attento alle

Continua a leggere

Alternativa politica e questioni bioetiche

Paolo Bonetti www.italialaica.it Credo che sia sempre più diffusa a sinistra la convinzione che l’attuale governo di centro-destra si possa e si debba battere in una competizione elettorale (fra due anni, ma forse anche prima) con un programma fatto di cose concrete (fisco, sviluppo e occupazione, fonti energetiche, tutela dell’ambiente,

Continua a leggere

Scuola – Dalla Costituzione repubblicana al neo-concordato

Marcello Vigli da www.arpnet.it/laisc Intervento al convegno di studio: “Scuola e laicità nell’Italia unita. Questioni storiche e prospettive attuali”.    Lunedì 28  marzo 2011 – Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Torino Premessa La Costituente è chiamata ad occuparsi di scuola in presenza di una Dc primo partito, di una

Continua a leggere

Quale liberalismo nell’Italia di oggi?

Emilio Carnevali www.micromega.net Si è svolta a Genova la Conferenza nazionale sul lavoro del Partito democratico. Dario Di Vico sul Corriere ha messo in guardia dai pericoli legati alla svolta neo-laburista della segreteria Bersani. Ma che la sinistra riformista italiana abbia avviato un serio ripensamento autocritico sul suo ultimo ciclo

Continua a leggere

Ricordiamo con affetto Carlo Ottino

Cesare Pianciola Laicità News (www.arpnet.it/laisc), giugno 2011 CARLO OTTINO (Torino, 25/8/1929 – 25/4/2011) L’abbiamo salutato per l’ultima volta al Tempio crematorio, accompagnati dal canto “Addio Lugano bella”, come lui aveva voluto. Con Carlo Ottino scompare una importante figura della cultura laica della sinistra torinese. È stato innanzitutto uomo di scuola,

Continua a leggere

E.coli, l’antibiotico é il killer?

Sara Seganti www.altrenotizie.org E’ davvero tutta colpa delle verdure killer? Effettivamente, nei germogli prodotti da una certa azienda biologica tedesca, i ricercatori hanno individuato il veicolo di questa infezione da Escherichia coli, il batterio assurto agli onori delle cronache come l’origine del nuovo “allarme sanitario mondiale”, dopo mucca pazza, sars,

Continua a leggere