A giugno i tre referendum

di Redazione www.ildialogo.org La Corte Costituzionale ha ammesso i tre referendum su: acqua, nucleare e legittimo impedimento. È l’occasione per dire la propria opinione se si desidera la privatizzazione dell’acqua, la monopolizzazione dell’energia e la disuguaglianza di fronte alla legge di chi è “nominato” ministro. Oltre duecento anni fa la

Continua a leggere

Clandestini globali

Pierfranco Pellizzetti www.criticaliberale.it, 30.03.2011 La parola “clandestino” rimbalza freneticamente nel dibattito pubblico italiano, in bilico tra l’aspirazione di cancellarne la presenza in quanto non-persona e l’oscuro senso di minaccia incombente di un altro-da-sé ignoto; automaticamente collegato all’illegalità, alla criminalità. Il clandestino – in senso stretto “chi viaggia senza documenti” –

Continua a leggere

Accogliere i poveri è giustizia, non carità. Una comunità scrive al sindaco

Luca Kocci Adista n. 26/2011 Mangiare ed abitare: diritti non favori, giustizia non carità. Obbedienti a questo comandamento evangelico, ribadito anche dal Concilio – «siano anzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia, perché non avvenga che offra come dono di carità ciò che è già dovuto a titolo di giustizia» (Apostolicam

Continua a leggere

Le strutture religiose accolgano gli immigrati

Chiara Saraceno La Repubblica, 27 marzo 2011 Sarebbe bello che le istituzioni religiose aprissero almeno una parte delle proprie strutture per dare un´ospitalità decente alle migliaia di immigrati, in primis ai minori non accompagnati, che arrivano a Lampedusa in fuga dall´incertezza e dai pericoli dei loro paesi in conflitto. Sarebbe

Continua a leggere

Finlandia, spot omofobo della Chiesa: la gente si sbattezza

Cristiana Alicata http://notizie.tiscali.it/ 31 marzo 2011 In Italia, a sentirlo raccontare, sembra quasi una storia di un altro pianeta. Le cose stanno così. La Finlandia è dall’altro capo dell’Italia. La Finlandia è vicina alla Svezia, paese dove nell’ottobre 2009 la chiesa locale ha deciso di celebrare matrimoni religiosi anche tra

Continua a leggere

Statale o privata. L’equivoco della scuola “libera”

Don Vittorio Mencucci (*) Adista n. 27/2011 Per riconquistare la fiducia del Vaticano, messa in crisi dalle note vicende di degrado morale, Berlusconi, conoscendo la sensibilità delle gerarchie ecclesiastiche per l’argomento, ha pronunciato il suo elogio alla scuola privata. Si tratta solo di parole, ma sufficienti per riaccendere la vecchia

Continua a leggere

Profughi, la Regione Lazio non chiude la porta: “Accoglieremo subito 500 minori”

Giovanna Vitale http://roma.repubblica.it/cronaca 31 marzo 2011 La Polverini: “Il Lazio garantirà l’accoglienza ai bambini non accompagnati”. Ma pone condizioni: “Nessuna accoglienza fino alla beatificazione di Wojtyla: la protezione civile è troppo impegnata nella preparazione dell’evento” Ha posto delle condizioni, Renata Polverini. Alla Conferenza delle Regioni e poi al vertice di

Continua a leggere

Giornate della Laicità

A Reggio Emilia dal 15 al 17 aprile le “Giornate della Laicità” organizzate da MicroMega, Iniziativa Laica e Arci Il primo festival italiano interamente dedicato alla laicità, malgrado le pressioni delle gerarchie ecclesiastiche e l’ostilità del pensiero unico dominante nei media. Con la partecipazione di: Margherita Hack, Franco Cordero, Piergiorgio

Continua a leggere