MITTELEUROPA, IL VENTO DEL NAZIONALISMO

di Carlo Benedettida www.altrenotizie.org Gli anni dell’Austria-felix, il lungo periodo della supremazia culturale dell’area danubiana, i circoli di Budapest e di Bratislava, la Praga degli intellettuali: tanti e tanti i ricordi storici e culturali di un’area di influenza germanica al centro del nostro continente. Oggi rimane ben poco di questo

Continua a leggere

Gli incidenti sul lavoro aumentano solo per i migranti

di Rosa Mordentida www.carta.org Due ricerche importanti sono state presentate oggi. La prima è la Relazione annuale Inail sugli incidenti sul lavoro, che nel 2008 sono stati 1120; la seconda racconta cosa accade ai lavoratori dopo l’incidente, dal punto di vista fisico, psicologico e sociale Nella sua Relazione annuale, l’Inail

Continua a leggere

FRANCIA: LA RIVOLUZIONE PARTE DALLE CAMPAGNE

di Ilvio Pannulloda www.altrenotizie.org Al solito, tutto inizia in Francia. Come racconta Alessandro Cisilin, su Galatea European Magazine, le tradizionali spese parigine del sabato hanno incontrato il 13 giugno scorso una brutta sorpresa, coi supermercati semivuoti. Su iniziativa della Fnsea (“Fédération Nationale des Syndicats des Exploitants Agricoles”) e di Ja

Continua a leggere

La grandiosa lotta delle donne iraniane

di Lidia Menapaceda www.liberazione.it […] Questa decisione smuove dentro di me ricordi che cominciano da lontano. La prima immagine è quella della allora giovane figlia di Rafsanjani in visita a Roma, che chiede di incontrare le femministe romane: veniamo invitate all’ambasciata dell’Iran e decidiamo di andarci tutte a capo scoperto

Continua a leggere

LUCI ED OMBRE SU TEHERAN

di Eugenio Roscini Vitalida www.altrenotizie.org Il controverso risultato del 12 giugno segna senza dubbio l’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’Iran, un passaggio importante verso una controrivoluzione culturale che sembra decisa a scardinare l’architettura istituzionale di un regime che rappresenta la parte peggiore della Rivoluzione islamica del 1979. A

Continua a leggere

Afghanistan, speranze deluse: dalla legge che legalizza lo ‘stupro coniugale’ alle torture nelle carceri

di Cristiano Tinazzida www.peacereporter.net Sima Samar è minuta, gli occhi dolci e profondi. I suoi capelli, che spuntano da sotto l’ejab, sono ingrigiti. Per entrare nel suo ufficio si deve passare al vaglio delle sue guardie armate, poi di un metal detector. Gli uomini della sicurezza controllano la macchina fotografica,

Continua a leggere