Vaticano II. Un testamento che turba la Chiesa romana

di David Gabrielli da www.confronti.net A cinquant’anni dal primo annunzio del Concilio, che ne è dell’eredità della grande Assemblea voluta da papa Giovanni? Benedetto XVI ha celebrato l’anniversario cancellando la scomunica ai vescovi lefebvriani che pur continuano a sostenere l’antisemitismo teologico. La vergogna di Richard Williamson. Sono appena trascorsi cinquant’anni

Continua a leggere

Benedetto, un uomo (molto) solo al comando

di Aldo Maria Valliin “Europa” del 27 febbraio 2009 Benedetto è stato molto sincero.Parlando ai parroci di Roma ha detto: «Vorrei anch’io imparare ad avvicinarmi alla realtà, perchénel palazzo apostolico sono anche un po’ distante, mentre voi vivete giorno per giorno la realtà dellevostre parrocchie ». Proprio mentre da più

Continua a leggere

Tra Stato e Chiesa. Il peso di un aggettivo sull’idea di laicità

di Daniele Menozziin “il manifesto” del 27 febbraio 2009 Il papato odierno propone la «sana laicità» come il criterio decisivo per stabilire la correttadefinizione dei rapporti tra le chiese e lo stato. Il contenuto di questa espressione è dato in primaistanza da una differenziazione rispetto al laicismo: questo implicherebbe una

Continua a leggere

Bioetica. Cresce in università il fronte anti-Cei. La rivolta dei filosofi cattolici

di Giovanni Cocconi In principio fu l’abiura della «cristiana laica» Roberta De Monticelli.Poi venne lo strappo dell’accademico pontificio Vittorio Possenti.Ma ora l’argine si è spezzato e i filosofi cattolici meno ortodossi hanno deciso di rompere il frontedel silenzio. Ieri, per dire, il Foglio anticipava «a tradimento» l’appello di alcuni filosofi

Continua a leggere

Può un articolo della costituzione essere (o essere divenuto) incostituzionale?

di Antonio Guagliumi(Comunità cristiana di base di San Paolo – Roma) Può un articolo della costituzione essere (o essere divenuto) incostituzionale? La risposta, per quanto possa apparire paradossale, è, a mio parere, “si”. Si tratta dell’art. 7 che recita: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine,

Continua a leggere

Lefebvriani: non c’è solo il negazionismo

di Piero Stefaniin “Koinonia-Forum” n. 133 ( http://www.koinonia-online.it ) Ormai autorevoli presuli sussurrano che la curia romana, rispetto alla cancellazione dellascomunica dei quattro vescovi della Fraternità Sacerdotale di S. Pio X, si è comportata consuperficialità. Non si tratta solo del negazionista mons. Williamson. Tutta l’operazione è statacondotta con molte incertezze

Continua a leggere