Giorno: 4 Dicembre 2011

Il Sud tra domani e ieri

Silvia Mari www.altrenotizie.org Qualche giorno fa il neo ministro della cooperazione internazionale e integrazione, Andrea Riccardi, ha inaugurato il proprio dicastero con un atto simbolico senza precedenti. Ha reso omaggio a Jerry Masslo, immigrato sudafricano, innocente vittima della criminalità organizzata campana, ucciso a Villa Literno anni fa. Un ragazzo come

Continua a leggere

Euro: crisi politica, non del debito

Mario Braconi www.altrenotizie.org Anche se la strada per la risoluzione della crisi dell’euro indotta dalla speculazione internazionale è chiara, l’ostinazione tedesca rischia di condurre un intero continente al disastro. In effetti, la crisi finanziaria che sta attanagliando l’Europa e che inevitabilmente si propagherà per il resto del mondo, rappresenta il

Continua a leggere

Da Berlusconi a Monti. Dal potere della destra alla… destra al potere

Gianni Rossi www.articolo21.info Strano interludio quello che vive l’Italia in questi mesi di profonda crisi recessiva. Si è passati dal Ventennio, brevemente interrotto in due fasi, del potere della destra eversiva e anticostituzionale alla Destra, quella vera, dalla “faccia pulita” al potere. La differenza più evidente è, al momento, la

Continua a leggere

L’Europa e noi, tra passato e futuro

Rossana Rossanda www.ilmanifesto.it A luglio, quando è precipitata la crisi greca, ho chiesto ad alcuni padri dell’Unione Europea se e quale era stato l’errore nell’impianto ormai scricchiolante della Ue. Con Sbilanciamoci e Opendemocracy è iniziata una discussione che si è presto spostata dal “perché” si è arrivati a questo punto

Continua a leggere

Le forze nuove del mondo arabo che hanno travolto i regimi

Jacques Le Goff la Repubblica, 25 Novembre 2011 Quello che più stupisce nelle attuali rivolte arabe è il loro carattere quasi globale, dal momento che investono pressoché l’intero mondo musulmano, dal Maghreb al Medio Oriente. Questi movimenti, sia pure con esiti diversi, lasceranno senza alcun dubbio tracce profonde. Il mondo

Continua a leggere