Autore: Cdbitalia

Libia – Gli affari sono affari di G.Proglio

Gabriele Proglio www.riforma.it Una nuova guerra bussa alle porte dell’Europa. E, come ogni conflitto moderno, al netto degli ideali che cristallizzano le coscienze nei credo nazionali, ogni parte negozia la sua posizione in base al rapporto impegno militare-obiettivi finali. Poi, solo dopo, verrà il fuoco. In questa prospettiva si possono

Continua a leggere

Il campo minato della Libia di M.DeFazio

Matteo DeFazio www.riforma.it La Libia ha chiesto all’Onu di ritirare l’embargo sulle armi per poter combattere il terrorismo del gruppo Stato islamico. Ma la complessità libica e i diversi interessi in gioco non permettono decisioni affrettate. I quotidiani parlano del superamento dell’intervento militare in virtù di uno diplomatico internazionale, del

Continua a leggere

Isis, Obama e la guerra permanente di M.Paris

Michele Paris www.altrenotizie.org A sei mesi dall’inizio dei bombardamenti americani in Siria e in Iraq contro lo Stato Islamico (ISIS), il presidente Obama ha presentato al Congresso di Washington una richiesta ufficiale per la concessione, da parte dell’organo legislativo USA, di una nuova Autorizzazione all’Uso della Forza Militare (AUMF) per

Continua a leggere

La follia del canale interoceanico. Il governo sandinista svende il Nicaragua di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Notizie n. 7 del 21/02/2015 Per il presidente sandinista Daniel Ortega è il sogno della Terra Promessa che si avvera. In realtà, il progetto di costruzione in Nicaragua del Grande Canale interoceanico, di cui lo scorso 22 dicembre il governo ha annunciato ufficialmente l’inizio dei lavori, disegna,

Continua a leggere

Diario dall’inferno di Guantánamo di L.Siems

Pubblichiamo stralci dall’introduzione a “12 anni a Guantánamo. Incarcerato, torturato, innocente” di Mohamedou Ould Slahi (con Larry Siems, edito da Piemme), primo e unico resoconto scritto da un detenuto tuttora incarcerato nella prigione americana a Cuba. Un documento di grande importanza storica e un’epica per il nostro tempo. Larry Siems

Continua a leggere

Con o senza Dio? di B.Vergani

Bruno Vergani http://cronachelaiche.globalist.it/ Il volume Abitare il mondo: con o senza Dio? La morale tra panteismo, teismo e ateismo pubblica le sei relazioni svolte alla XVII edizione delle “Vacanze filosofiche per non filosofi” della scorsa estate a Vallombrosa. Strumento proficuamente rapsodico che espone integralmente tutte le relazioni, a beneficio di

Continua a leggere

Pedofilia, il caso italiano e i silenzi della Chiesa

Redazione cronachelaiche.globalist.it I casi di Don Maks Suard a Trieste, Don Mauro Inzoli a Crema e del vescovo polacco Józef Wesolowski in Repubblica Dominicana sono solo gli ultimi di una lunga serie di scandali dalle radici antiche. E dimostrano come ancora oggi, nonostante i proclami di Papa Francesco, il Vaticano

Continua a leggere

“Le orme del divino sulle strade dell’oggi. La forza mistica e politica del corpo-parola delle donne”. C’è spazio per il sacro?

Paola Morini So bene che mettere in relazione “divino” e “sacro” farà rizzare i capelli a molte di noi, ma vorrei provarci comunque perché mi piacerebbe si potesse riappropriarsi di questo termine riportandolo all’uso più antico e popolare. Questo è infatti a parer mio il compito primario che ci coinvolge:

Continua a leggere

Un cattolico presidente e non un presidente cattolico di M.Vigli

Marcello Vigli Adista Notizie n. 6 del 14/02/2015 La rincorsa a definire il vincitore nella partita per l’elezione del Presidente della Repubblica e, subito dopo, le dichiarazioni contrastanti sulla fine del Patto del Nazareno hanno distratto non poco l’attenzione dalla domanda più importante: quale Presidente sarà Mattarella. Ci sono ormai

Continua a leggere

Popolo: alla ricerca di un concetto di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Poche parole sono frequentemente usate da eminenti oratori, più della parola «popolo». In questa accezione, il suo significato è talmente ondivago, che le scienze sociali la tengono in scarsa considerazione, preferendo parlare di società o di classi sociali. Ma come

Continua a leggere

Lo slogan della governabilità di E.Rindone

Elio Rindone www.cronachelaiche.it Pubblico, perché mi pare di estremo interesse, una lettera riservata, di cui sono riuscito a entrare fortunosamente in possesso, di un noto uomo politico che dà al figlio, che chiameremo Ermenegildo per ovvie ragioni di privacy, una splendida lezione di realpolitik. Caro Ermenegildo, rispondo con piacere ai

Continua a leggere