Autore: Cdbitalia

Clima siamo a un punto di svolta?

Alberto Castagnola (*) http://comune-info.net Domenica 2 novembre, a Copenhagen, è stato presentato ufficialmente all’Assemblea dell’Onu il V° rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) e i dati già resi noti nel corso di quest’anno hanno ricevuto una approvazione formale. Nessuno può ormai discutere la sua importanza o cercare di sminuire

Continua a leggere

Il cambiamento dal basso

Raúl Zibechi * Traduzione per Comune-info: Daniela Cavallo Dallo Stato del Venezuela non ricevono alcun contributo, tutto è autofinanziato. Cecosesola, scrive Raúl Zibechi che è andato a vederla in primavera, è una rivoluzione culturale. Un’organizzazione in movimento, dicono con più modestia in questa straordinaria cooperativa di cooperative: 20 mila soci,

Continua a leggere

Cecilia Strada: «Ebola si ferma con l’organizzazione e la logistica»

Matteo De Fazio www.riforma.it Un medico italiano di Emergency, che operava in Sierra Leone da ottobre, è risultato positivo ai test per il virus dell’ebola. Trasportato a Roma per le cure, ora è stabile. Le notizie di oggi parlano delle sue condizione, ma anche sui risultati positivi della sperimentazione di

Continua a leggere

Messico: il massacro degli studenti e la geopolitica del silenzio

Francesca De Benedetti www.micromega.net Volevano bloccare una strada, volevano organizzare la commemorazione per il massacro degli studenti di Tlatelolco Plaza. Quel massacro datato 1968 e a lungo offuscato, quel giorno di ottobre in cui altri studenti messicani erano scesi in piazza, quell’anno in cui a governare era Diaz Ordaz del

Continua a leggere

Il ruolo del linguaggio nell’evoluzione culturale e religiosa

Cdb dell’Isolotto (Firenze) 1-    Se guardiamo alla storia passata ci accorgiamo che in antichità la parola era strettamente correlata alla divinità: la parola era percepita come una forza creativa (cfr. Gn 1) che si rendeva indipendente dall’essere umano e trasformava la realtà in senso positivo o anche negativo. La ‘parola

Continua a leggere

Con parole sbagliate non possiamo lottare per un mondo giusto e nuovo

Gilberto Squizzato (CdB di Busto Arsizio) Papa Francesco è stato chiaro: “Lo Stato di diritto sociale non va smantellato e in particolare il diritto fondamentale al lavoro. Questo non può essere considerato una variabile dipendente dai mercati finanziari e monetari. Esso è un bene fondamentale rispetto alla dignità, alla formazione

Continua a leggere