Autore: Cdbitalia

La resistenza del sorriso: le lotte delle donne curde in Irak, Siria

Redazione www.womenews.net Un evento di grande valore politico sabato scorso (11 ottobre) alla Casa internazionale delle donne: le esperienze di lotta, di resistenza, di crescita politica e organizzativa delle donne curde raccontate dalle protagoniste in un’assemblea affollata e molto partecipe. Non è stato solo un momento di solidarietà internazionale, l’originalità

Continua a leggere

Il doppio gioco di Erdogan

Michele Paris www.altrenotizie.org I bombardamenti della coalizione assemblata senza molto senso dall’amministrazione Obama per combattere le forze dello Stato Islamico (ISIS) si stanno concentrando in questi giorni nel territorio siriano al confine con la Turchia per cercare di impedire ai fondamentalisti sunniti di conquistare la città curda di Kobane. L’assedio

Continua a leggere

La famiglia del Sinodo – Le parole di Maria

LA FAMIGLIA DEL SINODO Vittorio Bellavite Noi Siamo Chiesa Italia | Penso che  l’opinione dell’area conciliare sull’istituzione “Sinodo dei vescovi”  sia , da tempo, univoca. Ha poteri solo consultivi,  è poco rappresentativo del popolo cristiano. I tanti sinodi del passato hanno confermato questa opinione, sono stati una sede di discussione e poco più.

Continua a leggere

Chi di ideologia ferisce… di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Si può discutere della validità dell’articolo 18, della utilità/necessità di conservarlo o sopprimerlo, ma non si può negare che ha assunto negli ultimi anni un valore simbolico, ha cioè perso il suo significato originario, assumendo così un valore “ideologico”. Ovviamente sia per chi vuole abolirlo sia per

Continua a leggere

Una provocazione di augurio per il sinodo sulla famiglia: Maria l’adultera di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Il silenzio di Gesù davanti all’adultera è sempre apparso enigmatico. I teologi, almeno in questo caso, non osano immaginare. Forse è più facile per una donna cercare almeno di contestualizzare, tenendo conto dei troppo lenti riconoscimenti religiosi e sociali che (non) vengono attribuiti al loro genere. Oggi in

Continua a leggere