Autore: Cdbitalia

Frontex plus: un passo indietro nella tutela dei migranti

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 31 del 13/09/2014 Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, esulta per le prime adesioni al programma Frontex Plus che, come annunciato a conclusione del vertice del 27 agosto scorso con la commissaria Ue Cecilia Malmström, da novembre dovrebbe prendere il posto dell’operazione Mare Nostrum nella

Continua a leggere

Un altro genere di democrazia. Donne divergenti rispetto al mainstream globale

Floriana Lipparini www.womenews.net Immaginiamo una piazza telematica collegata a tante altre piazze telematiche in vari luoghi del mondo. Una piazza policentrica, ma simbolicamente al centro della città-mondo, dove convergono, s’intrecciano e rifluiscono parole, racconti e opinioni dall’altra faccia della luna, quella che normalmente non si vede e non ha voce.

Continua a leggere

Diritti civili, quanto è timido il “rivoluzionario” Matteo Renzi

Elisabetta Ambrosi il Fatto quotidiano, 9 settembre 2014 Italia, 1999: l’allora ministra delle Pari Opportunità del governo D’Alema, Laura Balbo, si dichiara favorevole alle adozioni alle coppie omosessuali e scatena le immediate reazioni del responsabile della Conferenza episcopale monsignor Poletto e del ministro della Sanità Fioroni. Italia, 2014: una sentenza

Continua a leggere

Scuola, il Patto piange ma non per le paritarie

Valerio Gigante www.adistaonline.it Doveva essere l’ennesimo annuncio di “svolta”, “riforma”, “rivoluzione”. Alla fine, più realisticamente, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato a Roma, il 3 settembre scorso, alla fine del Consiglio dei Ministri, un “Patto educativo”, pur non resistendo alla tentazione di definire le sue “linee guida” per

Continua a leggere

Obama e la guerra infinita

Michele Paris www.altrenotizie.org Alla vigilia del tredicesimo anniversario degli attacchi dell’11 settembre, il presidente Obama ha ufficialmente annunciato l’apertura di una nuova avventura bellica che consegna sempre più gli Stati Uniti a uno stato di guerra permanente. Oggi come nel 2001, le giustificazioni per l’ennesimo intervento all’estero sono apparentemente legate

Continua a leggere

Brasile, terminati i Mondiali la polizia riprende il massacro dei giovani

Guilherme Boulos Home Guilherme Boulos ha trentadue anni, è professore di psicoanalisi e membro del coordinamento nazionale del Movimento dei lavoratori senza tetto. Attivo anche nel Fronte di resistenza urbana (è autore del libro “Perché noi occupiamo: un’introduzione alla lotta dei senzatetto”) ha scritto un reportage sulla violenza della polizia

Continua a leggere

Ebola, lo specchio del mondo. Se la vita degli africani non vale niente

Claudia Fanti Adista Documenti n. 30 del 06/09/2014 Finché di ebola morivano gli africani, nessuno se ne interessava. Ma è bastato che venissero contagiati due medici statunitensi e un missionario spagnolo attivi in Liberia perché il virus conquistasse le prime pagine di tutto il mondo – aumentando ulteriormente l’isteria anti-migranti

Continua a leggere