Autore: Cdbitalia

Venezuela: rivolta dei ricchi, non “campagna del terrore”

Mark Weisbrot * www.theguardian.com Tratto da: http://www.giannimina-latinoamerica.it/ Le immagini modellano la realtà, ciò che mandano le televisioni, i video, fino alle fotografie sono un potere che scava in profondità nelle menti delle persone, senza che esse se ne rendano conto. Io mi credevo immune a questi ripetitivi ritratti del Venezuela

Continua a leggere

La costituzione non è un optional. Nemmeno per lavoro, salute, scuola di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it | 19.03.2014 L’esibizione di Matteo Renzi alla trasmissione di Vespa di giovedì 13 marzo ha confermato, se ce ne fosse stato bisogno dopo la pirotecnica conferenza stampa del giorno precedente, la sua scelta di imitare Berlusconi nelle vesti di grande comunicatore, magari mettendo a frutto anche l’esperienza

Continua a leggere

“Noi Siamo Chiesa” chiede al Consiglio Episcopale Permanente della CEI di rendere pubbliche tutte le risposte pervenute al questionario sulla famiglia

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org | Comunicato Stampa – “Noi Siamo Chiesa” chiede al Consiglio Episcopale Permanente della CEI  di rendere pubbliche tutte le risposte pervenute al questionario sui problemi della famiglia proposto dal Sinodo dei vescovi. 1. La convocazione

Continua a leggere

Il card. Caffarra sui divorziati risposati contro Kasper di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org | Comunicato Stampa – Il Card. Caffarra, in un’intervista a “Il Foglio”, il quotidiano dell’ateo devoto Giuliano Ferrara, si pronuncia sui divorziati risposati contro Kasper (e indirettamente contro papa Francesco). Pensiamo che il cardinale Carlo

Continua a leggere

Il nostro posto nell’insieme degli esseri di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia. L’etica della società dominante nel mondo è utilitaristica e antropocentrica. Voglio dire: è illusione pensare che ciò che esiste in natura ha ragione di essere soltanto nella misura in cui serve agi umani e che questi ne possano disporre a

Continua a leggere

Educarsi alla domanda di senso della vita e della morte di F.Bricolo

Francesco Bricolo Verona, www.francescobricolo.it Consapevole della brevità che è richiesta da questo luogo vorrei provare a portare un pensiero sul tema della domanda di senso della vita e della morte sperando che questo possa aprire un dibattito su questo tema che m pare sopito. La fede del cattolico o comunque

Continua a leggere