Autore: Cdbitalia

Una storia di collaborazione e discriminazione di M.Vigli

Marcello Vigli Adista n. 4 del 01/02/2014 Fra gli altri pesanti condizionamenti che la Repubblica italiana ha ereditato dalla monarchia fascista si può annoverare anche il regime concordatario, nato con i Patti lateranensi siglati da Mussolini nel 1929. I quali risolvevano, con il Trattato, il contenzioso fra il Regno d’Italia

Continua a leggere

Sull’aborto: a chi tocca decidere? Giudicare? Essere giudicato? di L.Muraro

L’aborto. La Chiesa ha i confessionali, lo Stato ha le prigioni. Le donne? Hanno la coscienza. Luisa Muraro
 La Spagna di Rajoy torna a una legge restrittiva dell’aborto. Proteste di donne e di oppositori del governo. Al contrario, la Francia di Hollande cancella dalla legge le restrizioni e le giustificazioni

Continua a leggere

La ghigliottina di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Maggio 1899: presentando al parlamento il suo secondo governo, Luigi Pelloux chiede che venga discusso e rapidamente approvato un disegno di legge contenente modifiche restrittive delle norme sulla pubblica sicurezza e sulla libertà di stampa. Le forze d’opposizione, allora, decidono immediatamente di contrastare l’approvazione di provvedimenti considerati

Continua a leggere

L’Angolo della GRU: “Generazioni da non sprecare” di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Era il 2003 quando manifestavo il timore che una visione rigidamente “neoliberista” stesse sacrificando sull’altare del mercato, il nuovo “idolo crudele”, carne giovanile, intere generazioni.  E solo qualche anno fa  Mario Monti, con il suo linguaggio “freddo e crudo”, dichiarava che qualche generazione era

Continua a leggere

CdB di San Paolo, Gruppo Marconi – Commento di domenica 26 Gennaio

Isaia (8,23b-9,3) Paolo ai Corinzi (1,10-13.17) Matteo (4,12-23) Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del

Continua a leggere

La “parola” che non ti ho detto. L´altra informazione su fede, religioni, Chiese nella società e nella politica

Roma – 22 febbraio 2014    ore 9.30 – 12.30 Via del Tritone, 169 (Metro A – Barberini) La “parola” che non ti ho detto. L´altra informazione su fede, religioni, Chiese nella società e nella politica Incontro / dibattito a sostegno di Adista e Confronti con Vito Mancuso teologo, docente di

Continua a leggere

Il Vecchio Cattolicesimo in Italia di C.Milaneschi

IL VECCHIO CATTOLICESIMO IN ITALIA Cesare Milaneschi Un’importante pagina storica raccontata ne “Il Vecchio Cattolicesimo in Italia” di Cesare Milaneschi, pastore emerito della Chiesa valdese già impegnato in diverse comunità. L’ampio e articolato volume offre al lettore una esaustiva panoramica sul Vecchio Cattolicesimo che sorse nella seconda metà del secolo

Continua a leggere