Autore: Cdbitalia

Non credenti e credenti: differenti, con identici diritti di A.Gizzi

Adriano Gizzi www.confronti.net | Erano gli anni Novanta – in pieno periodo di wojtylismo trionfante – quando l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) cominciava a far parlare di sé per la campagna sullo «sbattezzo». A molti sembrava una provocazione di vecchi «mangiapreti» invasati e liberi pensatori fuori moda.

Continua a leggere

Lotte delle donne (e forse anche di qualche uomo): non più solo a marzo di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net | Non è banale che, nella pur lenta acquisizione di consuetudini politiche collettive, (sempre più minacciate dall’oblio, dal mercato e dalla cancellazione dell’impegno sociale come collante civile) da qualche tempo non si pensi più solo all’8 marzo come data simbolica per ragionare sulla situazione delle relazioni tra

Continua a leggere

Carla Ravaioli: una anticipatrice di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net | Giornalista, saggista, femminista, ambientalista e fino all’ultimo comunista di un comunismo umanista contaminato dai filoni di pensiero critico che per questo l’hanno allontanata dal potere. “…il femminismo – accettato o osteggiato, discusso con scientifico distacco o pubblicizzato nei modi tipici del consumismo culturale, contestato o addirittura

Continua a leggere

Unioni civili: la chiesa ribadisce il suo no. Con qualche spiraglio?

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 2 del 18/01/2014 Nello stagno della politica italiana, un sasso l’ha lanciato, nei giorni scorsi, il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, il quale – oltre ad aver inviato una lettera a tutti i segretari di partito nella quale invita a discutere della riforma della

Continua a leggere

Bergoglio fa il papa, nella scia di Ratzinger: l’aborto è orrore

Luca Kocci il manifesto, 14 gennaio 2014 Famiglia, aborto, guerre e migranti: è stato un discorso a tutto campo quello che ieri papa Francesco ha rivolto agli ambasciatori presso la Santa Sede, ricevuti in Vaticano per la tradizionale udienza di inzio anno. Sono appuntamenti importanti quelli con il corpo diplomatico

Continua a leggere

La curia di Francesco, paradiso delle multinazionali

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Sarà pure “povera e per i poveri” la Chiesa sognata da papa Francesco. Intanto però il Vaticano sta diventando il Paese di Bengodi delle più pregiate e costose fabbriche al mondo di sistemi organizzativi e finanziari. L’ultima arruolata è la leggendaria McKinsey & Company, con l’incarico di

Continua a leggere

Abusi sessuali. A Ginevra il Vaticano fa catenaccio

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it La sessione in corso a Ginevra del comitato dell’ONU per i diritti del fanciullo ha messo sotto torchio la delegazione della Santa Sede, sul terreno minato degli abusi sessuali su minori compiuti da esponenti del clero. La delegazione era composta dagli arcivescovi Silvano M. Tomasi e Charles

Continua a leggere

Fu vero “strappo”? Un’analisi delle nomine cardinalizie

Valerio Gigante e Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 3 del 25/01/2014 Stavolta alla parola “rivoluzione” i giornali (ad esempio il Corriere della Sera, 13/1) hanno preferito la meno roboante, ma ugualmente forte, “strappo”. «Lo strappo di Bergoglio», hanno infatti titolato diverse testate nell’annunciare la lista dei nuovi cardinali, che il

Continua a leggere