Autore: Cdbitalia

Intervista con padre Carlos Schickendantz a cura di M.Castagnaro

Papa Francesco – Riforma della Chiesa: anche nelle strutture Regno, 15 febbraio 2016 Sacerdote della diocesi argentina di Cordoba, dopo aver insegnato Etica sociale e Teologia alla locale Università cattolica, di cui è stato anche vicerettore, p. Carlos Schickendantz dal 2011 lavora come ricercatore all’Università «Alberto Hurtado» dei gesuiti di

Continua a leggere

Con l’onda dei ricordi all’orlo del mistero di N.Lisi

Nino Lisi (Cdb San Paolo – Roma) Una mia zia, donna saggissima e di grande generosità, soleva affermare: “La testa dell’uomo è come una sfoglia di cipolla”, intendendo dire che il cervello umano, organo che si ritiene responsabile dei nostri comportamenti, ha l’impalpabile consistenza della sottile pellicola che avvolge una

Continua a leggere

I vescovi dalla parte dell’ambiente ricordando la «Laudato si’» di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 19 marzo 2016 Sarebbe azzardato dire che i vescovi italiani abbiano innalzato le bandiere NoTriv. Tuttavia l’indicazione, sebbene filtrata dal consueto stile ecclesiastico soft (che però diventa hard quando si affrontano temi etici), è sufficientemente chiara: sulla questione delle trivelle petrolifere in mare – oggetto del

Continua a leggere

«Il petrolio resti sotto terra!». Un appello di Alex Zanotelli

Alex Zanotelli www.adistaonline.it, 15 marzo 2016 Il 17 aprile dobbiamo andare tutti/e a votare il nostro Sì al referendum, proposto da nove Regioni e dai comitati No Triv. Ricordiamoci che si tratta di un referendum abrogativo di una legge del governo Renzi sulle trivellazioni petrolifere, per cui è da votare

Continua a leggere

Referendum trivelle: un voto per paesaggio, biodiversità e salute di E.Cucuzza

Eletta Cucuzza Adista Notizie n° 11 del 19/03/2016 Siamo chiamati alle urne, il 17 aprile prossimo, per votare al referendum contro il rinnovo delle concessioni per le trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa: il governo vuole che lo sfruttamento dei pozzi già attivi vada avanti fino ad

Continua a leggere

La battaglia dell’acqua di S.Rodotà

STEFANO RODOTA’ www.repubblica.it Quasi cinque anni fa, nel giugno 2011, ventisei milioni di italiani votarono sì in un referendum con il quale si stabiliva che l’acqua deve essere pubblica. Oggi, ma non è la prima volta, si cerca di cancellare quel risultato importantissimo, approvando norme che sostanzialmente consegnano ai privati

Continua a leggere